Andrea Scevarolli è Vice presidente di Mutua Aequa Salute, Società di Mutuo Soccorso di Torino che opera nel settore della sanità integrativa e Welfare attraverso la creazione di sussidi sanitari mutualistici messi a disposizione dei propri soci. Lo abbiamo intervistato per conoscere più fa vicino la storia e l’evoluzione di queste realtà.
Da dove nascono le Società di Mutuo Soccorso e come si sono evolute?
«Le Società di Mutuo Soccorso (SMS) nascono in diversi paesi come l’Inghilterra, generalmente considerata la patria delle Società di mutuo soccorso dove già nella seconda metà del XVIII secolo si assistette nelle principali città inglesi alla nascita delle cosiddette “Friendly Societies” costituite dai lavoratori che, versando contributi annuali, ricevevano sussidi in caso di malattia.
Mutuo soccorso, socializzazione, convivialità e sostegno economico ai lavoratori in occasione delle agitazioni e degli scioperi costituivano i cardini dell’attività delle Friendly Societies, che, alla metà del XIX sec. vennero riconosciute e tutelate per mezzo di una serie di leggi, che ne incoraggiarono lo sviluppo. Negli stessi anni assistemmo anche In Francia ad esempi simili per mezzo di compagnie laiche, come le associazioni inglesi. Il pieno riconoscimento giuridico di queste associazioni venne raggiunto nel 1870, dopo l’abdicazione di Napoleone III e la proclamazione della IIIa Repubblica francese, che ebbe l’effetto di stimolare la diffusione del fenomeno mutualistico associativo sul piano nazionale».
Quando hanno fatto la prima apparizione nel nostro Paese?
«In Italia, giunta in ritardo all’appuntamento con lo sviluppo industriale, le associazioni mutualistiche iniziarono a prendere forma nel corso della prima metà dell’800. Caratterizzate da una profonda ispirazione religiosa, le Società di mutuo soccorso italiane assomigliavano a Confraternite laiche, svincolate da ogni formale dipendenza dalle gerarchie ecclesiastiche, ma capaci di innestare le finalità del mutuo soccorso materiale, morale e intellettuale fornito ai propri membri nel più ampio contesto degli ideali evangelici di fratellanza, solidarietà, eguaglianza sociale e apertura verso il prossimo. Fu questo quindi un prezioso momento di evoluzione, caratterizzato dalla progressiva presa di coscienza da parte dell’uomo circa la validità universale degli ideali di fratellanza, solidarietà ed eguaglianza; ossia del loro valore laico, autonomo e indipendente.
Le Società di mutuo soccorso ebbero dunque come presupposto la risposta autonoma e consapevole alla situazione di emergenza generata nell’Europa ottocentesca dalla grande trasformazione industriale...
Maurizio Poli
Educatore e Consulente Finanziario
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 4 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/06/21Segue »
Estero, come andare sul velluto?
Focus - Export e internazionalizzazione rappresentano i driver della ripresa economica. Ci sono diverse soluzioni assicurativo-finanziarie e di accesso al credito
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.