«In questo luogo si incontra la storia ed è giusto che siano i giovani a vivere e a godere di questi luoghi oggi tornati al loro antico splendore. «Il futuro di Cremona passa attraverso la sua capacità di generare e attrarre giovani talenti. Una presenza così qualificata dell’Università Cattolica è la migliore garanzia che ciò accadrà. Santa Monica oggi si presenta come un vero e proprio campus universitario internazionale. In questo luogo spero e auspico si generi un crogiuolo di sviluppo generato dall’incontro tra il sapere accademico e scientifico e il desiderio dei giovani di apprendere per andare oltre, per tracciare nuovi sentieri, per innovare». Intervistato da Mondo Padano in occasione dell’attribuzione del Premio Cremonesi dell’Anno 2020, tributato alla Fondazione Arvedi Buschini per l’attività pubblica, così Giovanni Arvedi motivava la realizzazione del progetto Santa Monica, il nuovo campus realizzato presso un luogo di grane pregio della nostra città, abbandonato da anni ed ora completamente riqualificato. «Un’agorà per l’innovazione», così Lorenzo Morelli, professore di Scienze e tecnologie alimentari, ha definito quello che sta prendendo forma a Santa Monica, un progetto che poggia su tre pilastri fondamentali: le nuove generazioni, le competenze e le sinergie fra attori diversi che si sono mossi condividendo un obiettivo comune. «La svolta - sottolinea ancora Morelli - è arrivata grazie alla «lungimirante e generosa iniziativa del Cavalier Giovanni Arvedi con il recupero di Santa Monica...
Mauro Faverzani, Fabrizio Loffi, Paolo Fornasari
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 4 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/04/21Segue »
Il Presidente della Repubblica a Cremona il 25 maggio per l'inaugurazione del Campus di Santa Monica
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà a Cremona martedì 25 maggio. Il Capo dello Stato aveva rinviato la visita prevista lo ...
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.