Nonostante l’emergenza sanitaria in atto, prosegue con la consueta dinamicità l’attività di Intercultura che consente a centinaia di ragazzo di trascorrere un periodo di soggiorno all’estero per studio. Qui sotto raccontiamo il primo approccio con la “nuova vita” di Giada DOnati, del Centro Locale di Lodi-Crema, che si trova attualmente in Germania.
«Se dovessi scegliere tre parole per riassumere la mia esperienza all’estero queste sarebbero stravolgente, sorpresa e crescita. La prima parola, “stravolgente” è un aggettivo che penso rispecchi ciò che questa esperienza può offrire. Partire per un anno all’estero significa stravolgere la propria vita, abbandonare le proprie abitudini e routine, la propria vita, amici e familiari ed immergersi in un nuovo mondo, dove si costruisce un’altra vita, anche se purtroppo per pochi mesi. La parola “sorpresa” descrive ciò che il paese mi insegna ogni giorno. Prima di partire mi sono creata tante idee su come sarebbe stata la mia esperienza all’estero, ma quando poi sono arrivata in Germania, mi sono ambientata in uno stile di vita completamente nuovo e ho scoperto molte curiosità nuove di questo paese che sono state appunto delle sorprese per me. Infine “crescita”. In soli due mesi che sono qui posso confermare di essere maturata molto e di essere diventata più autonoma. Sono uscita dalla mia comfort zone e ho affrontato le varie difficoltà da sola...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 12 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/04/21Segue »
Cambiata... in meglio
Maysa Ameera Andarini, da Giacarta, in Indonesia, a Cremona grazie a Intercultura: «Accolta in modo splendido, con un supporto invidiabile. E un Duomo come il vostro, non l’avevo mai visto» -
27/10/21Segue »
Scuola, ultimi giorni per studiare all’estero con intercultura: fino al 10 novembre è possibile iscriversi sul sito www.intercultura.it
I volontari di Cremona hanno organizzato un incontro online il giorno 27 Ottobre alle ore 18:00 per la presentazione dei programmi. Per iscriversi: https://forms.gle/TJUG1TgXvDv1ZEDu6
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.