Ultimi giorni per iscriversi alle selezioni di Intercultura per i programmi all’estero e le borse di studio dell’anno scolastico 2022-23. www.intercultura.it/bando-di-concorso.
I programmi dell’Associazione senza fini di lucro, che dal 1955 opera in Italia e in tutto il mondo attraverso la rete AFS Intercultural Programs, sono rivolti a ragazzi nati prioritariamente tra il 1 luglio 2004 e il 31 agosto 2007 e consentono di frequentare una scuola locale e di vivere insieme a una famiglia selezionata.
Le iscrizioni al concorso potranno essere effettuate online dal sito di Intercultura, a partire dal 1 di settembre fino al 10 novembre 2021.
Anche per quest’anno il bando di concorso prevede che gli studenti che necessitano di un sostegno economico possano usufruire di una delle centinaia di borse di studio totali o parziali messe a disposizione da Intercultura attraverso il proprio fondo dedicato a questo scopo. In aggiunta, oltre alle borse studio Intercultura, i residenti a Pizzighettone possono accedere alla borsa di studio messa a disposizione da Edison impianti, una borsa territoriale dedicata ai piccoli territori, mentre Fondazione Giovanni Agnelli mette a disposizione 15 borse di studio per altrettanti programmi trimestrali in Belgio fiammingo, Francia, Repubblica Ceca, Serbia e Svizzera a cui possono concorrere studenti meritevoli, con reddito familiare fino a 65.000 €, residenti i Campania, Lombardia e Piemonte, e iscritti alle classi terze. Maggiori informazioni sono disponibili all'indirizzo www.intercultura.it/borse-partner.
Già in queste prime settimane di apertura del bando di concorso Intercultura ha registrato un grande interesse da parte di studenti e famiglie di aprirsi a un percorso di formazione internazionale. Il numero di iscritti al bando di concorso è il 15% in più rispetto al 2019, ovvero prima dello scoppio della pandemia e Intercultura prevede più di 6000 iscrizioni alla scadenza del concorso il 10 novembre.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/07/21Segue »
Generazione Intercultura, nuovo inizio
Studiare all’estero nonostante la pandemia, Associazione più che mai in prima linea: per l’anno scolastico appena terminato partiti oltre 500 ragazzi di cui 77 dalla Lombardia -
Cremona 11/06/21Segue »
«Lavoro e cura:
L'assessore alle Politiche sociali, Rosita Viola:
interventi in rete»
«La società dell’incontro è sempre più frequente» -
14/04/21Segue »
Cambiata... in meglio
Maysa Ameera Andarini, da Giacarta, in Indonesia, a Cremona grazie a Intercultura: «Accolta in modo splendido, con un supporto invidiabile. E un Duomo come il vostro, non l’avevo mai visto» -
26/03/21Segue »
«Una sfida che consiglio»
L'intervista - Camila Acosta, dal Paraguay a Cremona con Intercultura: un anno di studi al liceo delle Scienze Umane “Anguissola” alla scoperta di differenze e assonanze tra Italia e Sudamerica -
Cremona 15/03/21Segue »
«Dal 21 giugno
Da Londra, Maria Laura Ventura, 33enne cremasca:
saremo liberi»
"Dal governo sostegno economico e regole flessibili" -
28/11/20Segue »
Immersa in un nuovo mondo
La storia di Cristina Bazzotti, dal Liceo Manin di Cremona alla Thailandia e... ritorno. «Un anno all’estero ti mette in gioco a 360 gradi: crollano le certezze e le convinzioni, un’opportunità unica per emanciparsi. Una volta tornati, niente sembrerà insuperabile» -
19/11/20Segue »
Il fascino è... ciò che non si conosce
L'intervista - Diana Amaximoaiei racconta il suo anno di studio in Paraguay grazie a Intercultura: «Questa esperienza mi ha lasciato ricordi indelebili e amicizie che dureranno per sempre» - Segue »
-
30/10/20Segue »
«Mi sono messa alla prova»
Giulia Moro racconta la sua esperienza di studio in Canada e Thailandia: «Trascorrere un periodo all’estero ti aiuta a superare gli ostacoli»
-
01/07/22 16:23Segue »
Intercultura - In corso la selezione delle famiglie italiane
Da settembre accoglieranno gli studenti provenienti da tutto il mondo: sono oltre 500 i giovani in arrivo nel nostro Paese -
24/06/22 14:18Segue »
“A Scuola in Europa”, ragazzi in partenza
Consegnate le 13 pergamene per trascorrere un trimestre scolastico all’estero. Insieme, le Fondazioni Giovanni Agnelli, Cav. Lav. Pesenti, UniCredit e Intercultura -
17/06/22 13:26Segue »
Cr.Forma potenzia i percorsi di formazione professionale specialistici e inediti
L'iniziativa - Restauro, liuteria, diagnostica e biblioteche: quattro nuovi corsi in partenza con il bando Lombardia Plus. 50 gli alunni coinvolti e circa 40 docenti -
07/06/22 19:11Segue »
Il giornalista Beppe Severgnini in visita presso la sede associata Fortunato Marazzi
L’idea era venuta qualche settimana fa, in occasione della consegna delle borse di studio intitolate alla memoria di Fortunato Marazzi, bisnonno ... -
20/05/22 18:31Segue »
“Le api per tutti, tutti per le api”
Concluso il progetto dedicato alla sezione anni 5 della scuola dell’infanzia “A. Gallina”. Carlo Madoglio, dirigente veterinario dell’ATS Val Padana, ha presentato un’arnia didattica. Aschieri: «Stimoliamo i bambini ad apprendere e sperimentare in prima persona» -
25/05/22 17:27Segue »
Migliaia di bambini in maxifattoria nel centro di Roma
Coldiretti Cremona: da Sesto ed Uniti, alunni a Roma alla festa dell’educazione alimentare e della pace. Per le classi quinte è il “premio speciale” a chiusura di un progetto scuola da record -
24/05/22 17:28Segue »
Coldiretti Cremona: alunni cremonesi a Roma alla festa dell’educazione alimentare e della pace
Mercoledì 25 maggio, dalle ore 9, a Villa Celimontana. Per le classi quinte di Sesto ed Uniti è il “premio speciale” a chiusura di un progetto scuola da record -
29/04/22 19:11Segue »
I bilanci delle aziende sotto “esame”
Quattro ragazze del Ghisleri vincono il concorso promosso dalla Fondazione Masserini: A Virginia Bertoni, Giada Cazzato, Elisa Corniani e Giulia Zagni la prima edizione. La vicepreside Gloria Grazioli: «Un livello impegnativo, all’altezza di una tesi di laurea» -
16/05/22 14:23Segue »
Coldiretti Cremona, gran finale per il progetto didattico
Venerdì 20 maggio festa di premiazione in piazza Duomo a Cremona -
29/04/22 19:15Segue »
Studenti e lavoro più... connessi
Al campus di Santa Monica della Cattolica l’evento di networking “ENJOY MYMENTOR”. E’ la settima edizione: 100 ragazzi convolti (di cui 34 della sede di Cremona) -
22/04/22 15:36Segue »
«Non farei nessun altro lavoro»
Cristina Pilati lavora all'Asst di Cremona. E' anche volontaria di Cremona Soccorso e Avis -
15/04/22 19:35Segue »
Passi buoni, salute migliore
L'intervista - Annalisa Telò, referente podologi in provincia di Cremona, una figura sempre più richiesta: «Le condizioni del piede incidono su altre patologie» -
08/04/22 15:49Segue »
Einaudi: richieste dai ristoranti ogni settimana
Intervista a Giuseppe Micocci, responsabile corsi di cucina della scuola di Cremona -
18/03/22 18:31Segue »
Cr.Forma trampolino, ora capo sommelier
Il percorso: Enrico Fusini, 26 anni originario di Seniga, lavora all’H2o di Moniga del Garda. Irrequieto e curioso: «Provare cose nuove fa crescere. Gli stage a scuola esperienza utile» -
04/02/22 19:08Segue »
Shoah protagonista all’Einaudi
Il primo monteore studentesco 2022 dedicato al Giorno della Memoria
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.