ma inevitabile»
a Fabio Molinari, dirigente dell'Ufficio scolastico di Cremona
"E' una misura che abbiamo dovuto accettare a malincuore - continua Fabio Molinari, dirigente dell’Ufficio scolastico di Cremona -, una decisione sofferta ma non possiamo non tener conto di una realtà che è in un’evoluzione attualmente non positiva e quindi la scuola fa questo piccolo sacrificio sperando di riuscire a tornare a breve in una presenza quasi normale». Una settimana di videoconferenze con i dirigenti scolastici della provincia di Cremona per arrivare a definire nel dettaglio e armonizzare le indicazioni contenute nell’ordinanza regionale del 21 ottobre con le disposizioni contenute nel nuovo Dpcm. «Tutti molto disponibili e comprensivi, a loro va il mio grazie». Ma, intanto, addio sogni estivi. Occorre fare i conti con la realtà. E con i contagi. Che nelle scuole superiori «erano nella percentuale del 5, 6% sul totale delle classi attive».
Ci sono stati errori? ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/12/20Segue »
Sarà diverso, ma sarà sempre Natale
Quest'anno non avremo baci e abbracci, ma un caleidoscopio di emozioni in viaggio attraverso la rete: raccontiamo queste festività così patricolari grazie alle testimonianze di chi lavorerà in corsia, o sulle strade per garantire la nostra sicurezza e il rispetto dei divieti, nelle case di cura, per assistere i nostri anziani, in carcere, oppure bloccato all'estero o straniero in Italia senza poter tornare in patria. Abbiamo ascoltato il grido di dolore dei ristoratori, che resteranno chiusi. E raccontiamo la storia di alcune famiglie che, quest'anno, non potranno accogliere parenti e amici a casa. Ecco come sarà il Natale 2020 -
04/02/21Segue »
Di nuovo in aula: dopo una lunga attesa, la didattica torna (al 50 per cento) in presenza
Istituti ben organizzati, nessuna criticità nei trasporti. Valutazione unanime: adesso non si torni più indietro. Ma gli insegnanti chiedono di poter essere vaccinati al più presto. Da Cremona, Crema e Casalmaggiore, le testimonianze dei docenti e dei giovani
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.