“Mettere radici”. Come un albero, come i progetti che prendono forma e nel tempo cambiano il mondo che li circonda. Il titolo scelto dall’Associazione per il Disegno Industriale racchiude l’ambizione di oltre settant’anni di attività, concretizzata in una nuova sede, per la prima volta aperta al pubblico.
Mercoledì 9 settembre l’ADI Design Museum ha accolto presso il polo di via Ceresio 7 la XXVI edizione del Compasso d’Oro, che ha visto la consegna di 18 premi e 38 menzioni d’onore, cui si aggiungono 12 premi alla carriera (di cui 3 internazionali), 3 targhe destinate a progetti di studenti e giovani professionisti. Più 3 premi alla carriera del prodotto, novità introdotta quest’anno per celebrare il successo senza tempo di oggetti entrati nella storia del design industriale e nella quotidianità dei consumatori.
«Oggi il design ha superato l’idea del semplice rapporto tra forma e funzione, per entrare in una logica di narrazione del contesto sociale contmporaneo. Rappresenta concetti, valori, relazioni, progetti nati con l’obiettivo di migliorare la vita di chi li sperimenta». Così il presidente ADI Luciano Galimberti inaugura la prima visita agli spazi del nuovo polo museale, che sarà inaugurato ufficialmente ad inizio dicembre. Fino a mercoledì 16 settembre ospiterà la mostra dedicata all’edizione in corso, ad ingresso libero, corredata da un catalogo bilingue (italiano e inglese)...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 17 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/09/20Segue »
Cabini: «Finalmente a casa nostra»
Verso la XXVI edizione del Compasso d’Oro, per la prima volta nell’ADI Design Museum: il presidente della Fondazione ADI Compasso d’Oro racconta novità e prospettive del nuovo polo milanese, futuro punto di riferimento del design italiano nel mondo -
26/02/21Segue »
Fondazione ADI, entra la Regione
Cinquantamila euro annui per valorizzare il sistema del design lombardo. Cabini: «Ora lavoriamo per aprire al pubblico il nuovo museo» -
26/03/21Segue »
Leggera come un’Eutopia
Francisco Gomez Paz disegna la sedia sostenibile e “mangia smog”: manifesto del design 4.0, il progetto promuove la “creatività diffusa” -
21/05/21Segue »
«Orgogliosi di raccontare il made in Italy al mondo»
L'intervista - Martedì 25 maggio l’ADI Design Museum apre al pubblico
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.