In questi giorni, economisti di tutto il mondo stanno riflettendo sugli effetti del Covid19 sulla situazione economica e ipotizzando la durata della possibile crisi economica che ha avuto inizio dal primo contagio. La pandemia ha messo in discussione il modo di operare dei governi europei in ambito economico e messo a dura prova la resistenza del sistema produttivo. Da sempre interrogati sulla ingerenza statale nelle decisioni economiche e produttive, i governi si trovano ora a fronteggiare una crisi imprevista, consistente, che mette fine ai quei timidi segnali di ripresa che paesi come il nostro avevano mostrato nell'ultimo periodo. La sospensione del Patto di stabilità è una delle poche decisioni su cui l'Europa si è trovata unita quasi immediatamente...
Valentina Cattivelli
Ricercatrice
presso l’EURAC Research Centre
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 2 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/03/20Segue »
Studenti responsabili? «Noi del Vida ci crediamo»
L'intervista - Samuele Lanza, vicepreside: orario completo e verifiche -
16/04/20Segue »
Quella solidarietà... sospesa
L'idea - La tecnologia al servizio dell’ “altro” per aiutare in modo trasparente e responsabile: Giandonato Salvia, ideatore di “Tucum”, spiega come sia possibile donare a chi ne ha bisogno attraverso un’App, partendo da un semplice caffè -
27/02/20Segue »
Coronavirus, il grido d'allarme degli imprenditori: chiudere le attività una sciagura per tutti
Industriali, artigiani, commercio, cooperazione e sindacato: «Bene la salvaguardia della salute, ma è prioritario anche il lavoro» -
12/03/20Segue »
Carlo Cottarelli: «La botta sarà molto forte»
L'intervista - L'economista cremonese analizza i possibili scenari dell’emergenza coronavirus -
12/03/20Segue »
«Reagiamo insieme»
L'intervista - Intervista a tutto campo a Francesco Buzzella, Presidente degli Industriali: «Il problema coronavirus è stato sottovalutato: è mancata una regia unica» -
12/03/20Segue »
«Non c’è più tempo, risorse subito»
L'intervista - Covid-19, provincia di Cremona colpita duramente. Berlino Tazza (Sistema Impresa): «Medici e infermieri eroi, ma aiutiamo imprese e lavoratori. Dopo lo stop ripartiremo con forza» -
02/01/21Segue »
Economia circolare, sette mosse per realizzarla
Un modello innovativo di sviluppo sostenibile -
19/10/20Segue »
«Per contare serve anche coraggio»
Valentina Cattivelli, economista cremonese, nella lista delle “Unstoppable Women”, fra le mille donne che stanno cambiando l’Italia: «Ecco perché la pandemia può essere l’occasione per accelerare una transizione verso lo sviluppo sostenibile del nostro Paese»
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.