La prima è che i sistemi e le procedure di sicurezza definiti dagli enti statali sono molteplici. Taluni sostengono siano addirittura troppi rispetto a ciò che si fa in altri Paesi europei, altri sostengono che siano rigidi su aspetti marginali e poco efficaci su temi più importanti. Taluni dicono che ci vogliono più controlli, altri sostengono che troppi controlli vanno a danno dell’efficacia del trasporto. Il dato di fatto è che, comunque, il trasporto ferroviario è più sicuro del viaggio in automobile. Ciò non vuol dire che non si debbano prevenire incidenti come quello di Pioltello o quello di Lodi, migliorando controlli e interventi ed effettuando una manutenzione e un ammodernamento sistematico delle infrastrutture. La seconda osservazione riguarda come è organizzata la gestione della rete ferroviaria. È noto che Regione Lombardia, nell’ambito delle richieste di maggior autonomia in attuazione della Costituzione, ha proposto di diventare il soggetto titolare della rete ferroviaria al posto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Tale richiesta è proprio finalizzata alla sicurezza e alla efficienza facendo in modo che chi gestisce le ferrovie (RFI) abbia effettivamente un soggetto pubblico - nello specifico Regione Lombardia al posto del Ministero - che verifichi le sue prestazioni. Soprattutto un soggetto che, essendo più legato al territorio, possa fornire un valore aggiunto. Del resto Regione Lombardia, attraverso la rete afferente a Ferrovienord, ha dimostrato e dimostra di saper gestire l’infrastruttura ferroviaria».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/02/20Segue »
Trasporto ferroviario, chi garantisce la nostra sicurezza?
Dopo l'incidente di Lodi sulla linea Alta Velocità (un'eccellenza italiana riconosicuta a livello internazionale) ci si interroga sull'affidabilità dei nostro trasporti ferroviari. Mondo Padano è andato a vedere come funziona la macchina del trasporto ferroviario. Le interviste all'assessore regionale Terzi, ai sindacati, alle associazioni -
11/06/20Segue »
«Cremona-Mantova lontana e senza fondi dal Governo si rischia anche il taglio del trasporto pubblico locale»
L'intervista - L'assessore regionale Claudia Terzi a tutto campo dopo la tappa cremonese di #RipartiLombardia che ha visto ancora una volta sotto i riflettori il capitolo infrastrutture e mobilità
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.