Un mercato strategico, anzi, il più importante approdo (dopo l’Europa) per i prodotti italiani (e cremonesi). Ecco perchè, archiviata la “pratica” Cina con un accordo che ha riequilibrato, almeno in parte, lo squilibrio nei rapporti commerciali fra Cina e Stati Uniti, a vantaggio di questi ultimi, ora l’attenzione di Donald Trump, artefice del manifesto politico “America first”, si sposterà sull’Europa. Ed ecco perchè si moltiplicano i timori che il negoziato, ormai alle porte, fra il colosso americano e l’Europa possa tradursi in un bagno di sangue per il Vecchio Continente, con conseguenze disastrose per un comparto strategico per l’economia europea, nazionale e cremonese: al netto del contenzioso fra Airbus e Boeing, che già dallo scorso autunno ha innescato la prima raffica di dazi sulle merci europee, a preoccupare le imprese del nostro territorio è soprattutto il rapporto di forza impari fra un’Amministrazione americana monolitica e decisa a vendere cara la pelle (il negoziato durato due anni con la superpotenza cinese ne è una dimostrazione lampante, nda) e la debolezza di un‘Europa perennemente divisa ed incapace di organizzare una sintesi fra gli interessi dei singoli Paesi membri. La posta in palio, per il nostro Paese e per il nostro territorio, però, è di vitale importanza.Basta analizzare qualche dato fornitoci dalla Camera di Commercio di Cremona: Fra il 2016 e il 2018 l’export delle nostre imprese in Usa è cresciuto di 100 milioni di euro. E ancora: nel 2018 l’interscambio commerciale fra la provincia di Cremona e gli States ha sfiorato i 400 milioni di euro, mentre nei primi nove mesi del 2019 il giro d’affari ha toccato i 260 milioni di euro. Abbiamo chiesto a quattro protagonisti del settore agroalimentare, Ettore Prandini, Presidente nazionale di Coldiretti, Massimiliano Giansanti, Presidente nazionale di Confagricoltura, Antonio Auricchio, Vicepresidente vicario di Assolatte e Cesare Baldrighi, Presidente del Consorzio di Tutela Grana Padano, di delineare i possibili scenari per le nostre imprese. Ecco che cosa ci hanno detto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 30 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/02/20Segue »
«Perchè la Cina resterà protagonista»
Alla Cattolica il seminario con la testimonianza di Danilo Sergi Alampi, General Manager di Capital Forwarding Solutions – Shanghai Capital Logistic Transport Co: alta tecnologia e infrastrutture, così il Dragone intende raggiungere la leadership globale -
21/11/20Segue »
«Biden aprirà all’Europa, ma gradualmente»
Daniel Kraus, Public Affairs senior advisor per il Gruppo Arvedi, analizza i possibili scenari del dopo Trump: «La rimozione dei dazi non sarà immediata e in cambio gli Usa potrebbero chiedere delle compensazioni». Buzzella: «L’eredità di Trump dovrà essere gestita». Fusar Poli: «Una nuova ventata di democrazia». Massimiliano Salini: «La guerra dei dazi è un vicolo cieco».
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.