Oggi, mercoledì 5 giugno, presso la Caserma “S. Lucia” sede del Comando Provinciale Carabinieri di Cremona, si celebrerà il 205° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
La Festa dell’Arma si terrà con una breve ma solenne cerimonia militare, quale momento di celebrazione dei sentimenti e valori che ispirano l’operato quotidiano dei Carabinieri. Il Comandante Provinciale di Cremona, traccerà un quadro sull’attività svolta dall’Arma, procedendo alla premiazione di alcuni militari che, con abnegazione e professionalità, si sono distinti nelle attività quotidiane.
Una vicinanza quella dei Carabinieri alla cittadinanza, vissuta in modo esclusivo con uno straordinario legame con il territorio, oggi affidato a 103 Comandi Provinciali, 536 Comandi di Reparto Territoriale e Compagnia, 65 Tenenze e ben 4500 Stazioni, cuore della nostra organizzazione e tra i simboli più antichi e amati dello Stato italiano. Anche i Carabinieri di Cremona hanno partecipato con il massimo impegno ad incrementare con le loro attività quotidiane e con numerosi interventi, la “vicinanza” alle comunità della provincia, cercando di “comunicare sicurezza” al cittadino, spesso dimostrato grande generosità, senso di umanità e prodigandosi ben oltre il normale limite del dovere da assolvere. A tal proposito è bene ricordare l’iniziativa denominata “ASCOLTIAMOCI”, che si è prefissa come obbiettivo primario e allo stesso tempo molto significativo, di istaurare un dialogo diretto e parto con i cittadini, in particolare agli anziani e quelli compresi nelle fasce cosiddette più deboli, persone spesso più coinvolte anche nei tentativi di truffa domiciliare. Un reato particolarmente odioso quello che va sotto la definizione di “truffa agli anziani” e che può essere contrastato anche con strumenti informativi, come opuscoli, con l’attività di avvicinamento delle possibili vittime “porta a porta” o con incontri volti a fornire indicazioni e consigli utili e per far conoscere direttamente gli operatori di polizia presenti sul territorio. I Carabinieri di Cremona pertanto, oltre ad intensificare le attività preventive per questo tipo di reati, hanno collaborato con numerosi Enti che sostengono tali fasce di popolazione, al fine di rendere più incisive l’azione di contrasto verso tutte quelle riprovevoli attività illecite, che appunto colpiscono sempre più assiduamente tali categorie sociali. Sono stati perciò organizzati una serie di incontri aperti al maggior numero di utenti possibile e destinati a fornire, una serie di consigli utili in relazione a numerosi argomenti, che spazieranno dalle modalità di rilascio per acquisire il porto d’armi, alla prevenzione dei reati predatori, alle informazioni circa l’allacciamento al 112, alla violenza di genere, allo stalking, agli stupefacenti nelle scuole e nei confronti dei minori, al bullismo, ma soprattutto ai consigli per difendersi dalle truffe e dai raggiri che oramai avvengono nei modi più incredibili.
Numerosi e quotidiani sono stati in questi mesi gli interventi dei militari in tutta la provincia per sventare episodi suicidari da parte di soggetti, anche minori, colti da momenti di forte sconforto. Episodi in cui i militari hanno dovuto dimostrare la loro professionalità e dar esempio di spiccata umanità, capacità di dialogo, spirito di altruismo e fermezza. A tal proposito basti ricordare l’episodio del 15 aprile scorso, quando in piena notte, un equipaggio del NORM interveniva in questa via Cimitero, ove un 34enne, colto da crisi esistenziale, dopo aver scavalcato il parapetto del cavalcavia della linea ferroviaria, in evidente stato di agitazione, si sedeva sul margine esterno del parapetto, manifestando l’intenzione di suicidarsi, lasciandosi cadere da un’altezza di circa 10 metri, al passaggio del primo treno o gettandosi sui cavi elettrici dell’alta tensione. I militari portatisi immediatamente sul posto, con molta calma parlavano per alcuni minuti al ragazzo, riuscendo ad avvicinarsi con le dovute cautele ed allertando nel frattempo i necessari soccorsi. Alla vista dei sanitari che sopraggiungevano a bordo di un mezzo del 118, l’aspirante suicida, improvvisamente si alzava in piedi e prendeva lo slancio per gettarsi nel vuoto. Uno dei Carabinieri pertanto con mossa fulminea e sporgendosi anch’egli, riusciva ad afferrarlo per la caviglia prima che questi riuscisse a staccarsi completamente dal parapetto e a trarlo in salvo. E ancora, il 10 maggio 2019, quando intervenivano, in questa Piazza Stradivari ove un soggetto, successivamente identificato in un richiedente asilo di nazionalità nigeriana cl.95, arrampicandosi attraverso una grondaia, aveva raggiunto il tetto del palazzo della locale camera di commercio, posto ad un’altezza di circa m 15, posizionandosi sul margine del cornicione e manifestando la volontà di volersi gettare nel vuoto, a causa dell’asserita mancanza di un lavoro e della conseguente impossibilità ad inviare denaro ai famigliari nel paese di origine. Un militare, raggiungeva il tetto attraverso una rampa di scale secondaria, con molta calma parlava per alcuni minuti al giovane, facendolo desistere dal compiere qualunque gesto autolesivo e facendolo trasportare per i dovuti accertamenti presso l’Ospedale Maggiore di Cremona, ove veniva ricoverato.
In ultimo come non ricordare quanto avvenuto il 20.03.2019, allorquando giungeva presso la centrale Operativa di Crema, una telefonata di richiesta da aiuto, da parte di uno studente che aveva segnalato di trovarsi con gli altri compagni di classe dentro un pullman che era stato sequestrato dall’autista. L’operatore compresa immediatamente la gravità del fatto ed intuendo che il mezzo pesante si stava dirigendo verso Milano, allertava tutte le C.O. poste lungo il tragitto, compresa quella di Lodi e di San Donato M.se, al fine inviare equipaggi lungo la strada Paullese, in modo da cercare di bloccare il mezzo in fuga. Cosa che poi avveniva con l’intervento dei Carabinieri di San Donato che riuscivano a portare in salvo tutti i bambini con le modalità illustrate su tutte le cronache nazionali.
La cerimonia si svolgerà alla presenza di una rappresentanza di militari in servizio e dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo della provincia di Cremona, che svolge una sensibile ed importante azione di supporto sociale e di protezione civile, quale espressione concreta dello spirito dell'Arma a favore del cittadino, anche fuori dal servizio attivo, e dei familiari di militari dell’Arma deceduti in servizio.
Sarà letto anche il messaggio augurale del Presidente della Repubblica e dell'Ordine del giorno del Comandante Generale dell'Arma.
In occasione della citata celebrazione, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha realizzato una campagna promozionale composta da quattro spot che si allegano al presente report.
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.