Alimentarsi in maniera salutare creando – grazie alla moderna tecnologia di un software - una rete a chilometri zero tra consumatore e produttore, abbattendo i costi ambientali legati alla logistica e limitando fortemente gli sprechi.
E’ questa la filosofia di Bioloc, progetto finalista di Innovup, la call per l’agrifood che innova voluta dall’Associazione Industriali Cremona e realizzata dal Gruppo Giovani industriali congiuntamente al Crit – Polo per l’Innovazione digitale.
Bioloc nasce tra Verona e Brescia per svilupparsi successivamente anche nelle province di Trento, Bergamo e, al momento con numeri più contenuti, Cremona. «Per ora – spiega Paolo Cappa, uno dei soci con Damiano Fermo della Srl - nel territorio consegniamo la spesa ai dipendenti di alcune aziende una volta alla settimana». L’offerta è composta da prodotti biologici locali e la spesa si fa online prenotandola direttamente all’indirizzo web: www.bioloc.it e accedendo tramite registrazione al servizio di e-commerce. Si tratta di prodotti su misura con il “reparto” dei freschi che è il vero valore aggiunto: verdure, carni, latticini e pasta fresca, infatti, al momento dell’acquisto online ancora “non esistono”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 2 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/10/18Segue »
La app My Foody vince la prima edizione di Innovup
La call riservata all’innovazione in ambito agrifood organizzata da Associazione Industriali Cremona e CRIT - Polo Tecnologico ha premiato My Foody, la prima app che connette i consumatori con i brand e i distributori sostenibili lungo l’intera esperienza di acquisto -
13/09/18Segue »
Innov-Up: scelte le migliori sei idee
Conclusa la semifinale della prima a call per l’agrifood che innova: i sei finalisti parteciperanno al contest che si terrà nella prima metà di ottobre. Al bando hanno aderito complessivamente 33 candidature. La soddisfazione di marco Tresoldi e Carolina Cortellini: «Le sinergie funzionano»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.