Confermando tutte le attese, con oltre 130mila visitatori, il Salone del Camper si è definitivamente affermato come appuntamento imprescindibile del Turismo in Libertà. Organizzato da Fiere di Parma e da APC - Associazione Produttori Caravan e Camper - ha infatti saputo portare in scena dall’8 al 16 settembre oltre 300 aziende dell’industria del caravanning, e 730 modelli che, tra rivoluzione tecnologica e design, hanno catturato l’interesse di un pubblico di qualità e altamente profilato.
Un salone sempre più baricentro, insomma, nello scacchiere internazionale che questo anno, per la prima volta, è riuscito anche ad esercitare la sua capacità attrattiva su giovani, neofiti e millennial alle prese con la prima vacanza on the road.
A sedurre i visitatori nei 140 mila metri quadrati di superficie espositiva del polo fieristico, luxury motorhome, roulotte, camper e soprattutto campervan la vera moda del momento. Pratici da manovrare, facili da parcheggiare, si usano in città come seconda auto al posto del suv e nel week-end per viaggi fuori-porta. Sanno interpretare le nuove esigenze di mobilità e vacanza, ma guai a considerarli come il van dei figli dei fiori. I nuovi veicoli, ben lontani dal mito freak, come hanno ben dimostrato i modelli in esposizione, strizzano infatti l’occhio a design, demotica e intelligenza artificiale.
Che il mercato dei camper viaggi oggi a pieni giri, lo dice non solo il grande afflusso di presenze al salone ma i numeri. Un popolo di 8,7 milioni di turisti ( 4,2 min di italiani e 4,7 di stranieri) che ha contribuito nel 2017 all’economia del Bel paese con 2,6 mld Euro di fatturato e che è in continua crescita: nel 2016 a viaggiare in Italia erano 4,1 milioni di italiani e 4,3 stranieri (Fonte: Osservatorio sul turismo in libertà 2018 curato dal CISET).
Anche produzione e immatricolazioni del settore, nel 2017, hanno fatto registrare risultati eccellenti rispettivamente con un +43% (rispetto al 2016) e +20%. Un trend confermato anche dagli ottimi riscontri del primo semestre 2018, con +16% nel mercato del nuovo Italia e +13% nella produzione. (Fonte: VII edizione Rapporto Nazionale APC)
“La soddisfazione delle aziende per questa edizione del Salone del Camper è tangibile e prospettica– ha dichiarato Antonio Cellie, CEO di Fiere di Parma –. Tangibile perchè grazie anche al lavoro fatto con APC, il turismo en plein air ha finalmente acquisito una dimensione moderna e contemporanea. Prospettica perchè conferma le enormi potenzialità, ancora inespresse, del Turismo in Libertà in Italia”.
Con una quota di mercato che rappresenta solo il 7,5% circa è infatti ancora al di sotto sia della media europea (10%) sia del nord Europa dove raggiunge punte del 20%.”
“Anche quest’ultima edizione del Salone del Camper – ha commentato Simone Niccolai, Presidente di APC – ha dimostrato ampiamente l’interesse per il nostro settore: ancora ottima l’affluenza, numerose le novità dei veicoli esposti ma soprattutto tanto l’entusiasmo da parte di tutti, dei produttori, dei concessionari e dei visitatori. Un entusiasmo che va a braccetto con la netta ripresa del nostro settore e testimoniato dalla presenza all’inaugurazione del ministro Gian Marco Centinaio che ha portato la nostra modalità turistica al centro del panorama politico italiano”.
Molti, in occasione del salone, i talk organizzati con scrittori, giornalisti e fotografi. Nell’ultimo we grande affluenza di pubblico per Giuseppe Leo Leonelli con il suo cammino di Santiago e per il dessert runner Giuliano Pugolotti. Poi è stata la volta di Antonella Selva con “Cronache dalle periferie dell’Impero”, e Gigi Montali che ha chiuso la rassegna con un racconto sulla terra del blues, il Mississippi. Nel complesso un palinsesto di circa 50 appuntamenti.
Nella giornata di sabato APC ha premiato i 4 comuni vincitori del Bando “I Comuni del Turismo in Libertà”: 80mila euro complessivi assegnati a Calalzo di Cadore (BL), Chianciano Terme (SI), Francavilla Marittima (CS) e Lama dei Peligni (CH) per la realizzazione di aree di sosta attrezzate. Nel solco di un Turismo in Libertà “sicuro”, durante la cerimonia di premiazione, è stato consegnato un attestato con il quale l’organizzazione “Insieme per Fare” (partner di APC), si impegna a consegnare ai comuni, una volta realizzata l'area di sosta, un defibrillatore. L’attenzione si è poi spostata, sempre nella giornata di sabato, all’ Umbria e nello specifico alle azioni intraprese dalla regione per riattivare il Turismo in Libertà dopo il sisma del 2016. Il tema è oggetto di un rapporto che verrà presentato da APC a Perugia il 17 ottobre p.v.
L’appuntamento ora è con TOF - Turismo e Outdoor Festival (15-17 febbraio) mentre la decima edizione del Salone del Camper si terrà a Parma dal 14 al 22 settembre prossimi.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/11/18Segue »
Festa del Torrone, Cremona invasa dal turismo en plein air
Società - Cinquemila arrivi fino ad oggi presso il campeggio di Cremona. C’è il tutto esaurito -
13/09/18Segue »
Quando il turismo è libertà
L’evento - Fino a domenica 16 settembre a Parma il Salone del Camper che si appresta a chiudere un’edizione da record: 351 espositori, 700 modelli presenti in fiera. Camper, caravan o tenda. per un pizzico di avventura. All’apertura della manifestazione il ministro dell’Agricoltura e del Turismo Centinaio: «Un acceleratore dell’economia». Auricchio: «Per il nostro Paese un potenziale straordinario» -
03/09/18Segue »
Turismo en plein air: tutto pronto per il Salone del Camper
Dall’8 al 16 settembre 2018, presso le Fiere di Parma, una full immersion nel pianeta del Turismo “in Libertà”. Presenti oltre 300 brand internazionali. Nel palinsesto della manifestazione 14 scrittori di viaggi e destinazioni indite all’insegna della cultura e del contatto con la Natura come Poznan, Lodz e Zamosc in Polonia o Olomouc e Kromeriz in Cecoslovacchia. Il Polo fieristico cavalca i trend contemporanei della vacanza in camper realizzando entro il 2020 GEO, la più grande area di sosta verde d’ Europa -
19/09/17Segue »
Fiere di Parma: circa 132 mila visitatori al Salone del Camper
E nel 2018 arriva T&O, Turismo & Outdoor -
20/09/18Segue »
Luigi Boschetti: «Il turismo non si alimenta con campanilismi assurdi e fuori dal tempo»
L'intervista - Il presidente di Promocamp Italia a tutto campo dopo la chiusura del Salone del Camper di Parma: «Il turismo all’aria aperta non tollera l’improvvisazione e la sottovalutazione. Con il Camping Parco al Po Cremona è progredita. Ma molto si può e si deve ancora fare» -
12/09/19Segue »
Il viaggio è una continua scoperta
La kermesse - Dal 14 al 22 settembre la decima edizione del Salone del Camper di Parma. Luigi Boschetti (Promocamp): «Vincono i territori che investoni in strutture e servizi di qualità». Giusy Biaggi (Sol.Co.): «Al campeggio di Cremona una zona barbecue e anche bungalow»
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.