Formazione e rafforzamento delle competenze nei Comuni delle reti territoriali volte all’integrazione dei cittadini stranieri. Sono questi gli obiettivi del programma denominato CO-AliZIONE, ideato e realizzato dall'ANCI, la cui ultima tappa si terrà venerdì 20 luglio, dalle 9 alle 17, a Cremona (Sala Puerari del Museo Civico, via Ugolani Dati, 4). La nostra città è stata infatti individuata fra i territori che hanno sperimentato e stanno lavorando per l'implementazione e la sistematizzazione di buone pratiche di accoglienza per l'accompagnamento all'integrazione di cittadini migranti, adulti e minori non accompagnati. Il programma si svolge in partenariato con la Fondazione Cittalia ed è finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione attraverso il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020. Un'iniziativa promossa e realizzata su tutto il territorio nazionale e che vede come principali destinatari gli amministratori locali e tutti coloro che, all'interno delle istituzioni pubbliche, si confrontano quotidianamente con le tematiche dell'inclusione sociale e dell'integrazione. Questo importante appuntamento si aprirà con i saluti del Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, di Rosita Viola, Assessora alla Trasparenza e alla Vivibilità sociale del Comune di Cremona, e di Virginio Brivio, Sindaco di Lecco e Presidente di ANCI Lombardia.
Presenti nella veste di docenti Paolo Fasano e Giovanni Valenti, esperti di Cittalia (Fondazione dell'ANCI dedicata a promuovere e diffondere la cultura dell’accoglienza, dell’integrazione e della cittadinanza), nella prima parte della giornata di formazione si tratterà di coalizioni locali e servizi pubblici, del passaggio da un modello di intervento settoriale ad una espansione degli interventi a livello sistemico, della gestione compartecipata dei programmi finanziati da fondi pubblici, e di come costruire comunità competenti tramite le coalizioni locali e forme di partnership fra servizi pubblici, terzo settore e altri soggetti sociali. La seconda parte sarà dedicata al tema della costruzione di una rete territoriale di sostegno con lo studio di casi e simulazioni e vedrà l'intervento di Lara Raffaini, coordinatrice dei progetti SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) del Comune di Cremona.
CO-AliZIONE si presenta come un programma decisamente innovativo in quanto ideato per potenziare le competenze dei Comuni interessati a costruire e rafforzare le reti territoriali funzionali al sostegno del sistema di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri, offrire l’opportunità per una esperienza formativa dai contenuti attuali, tenendo conto del rafforzamento delle capacità di azione e delle competenze degli enti locali attraverso la messa in rete delle conoscenze e lo scambio delle pratiche.
Un programma che focalizza l’attenzione sui progetti di accoglienza e integrazione che costituiscono un chiaro e rappresentativo esempio di quello che viene definito civic engagement, vale a dire di progettualità che richiedono compartecipazione, che vuole contribuire ad accrescere una nuova consapevolezza del valore culturale, sociale, istituzionale delle progettualità fino ad oggi realizzate nei diversi contesti territoriali. Altre finalità di questo percorso formativo sono la connessione tra i servizi di accoglienza e il più ampio sistema dei servizi del welfare locale per un’accoglienza territoriale diffusa, lo stimolo ad adottare sistemi di pianificazione a medio-lungo termine (progettazione partecipata, pianificazioni condivise e sistemi di controllo e valutazione) e ad incentivare una comunicazione efficace e accessibile (sui servizi, sulle risorse e sulle opportunità).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/01/19Segue »
Migranti alla prova del decreto sicurezza: ad un passo dalla terra di nessuno?
Società - Dopo l'entrata in vigore della norma parlano gli esperti: rinnovi difficili, gruppi familiari meno tutelati, tempi per la cittadinanza raddoppiati e persino curarsi potrebbe risultare difficile o impossibile. E migliaia di immigrati regolari potrebbero trovarsi all'improvviso nell'illegalità -
03/08/18Segue »
Immigrazione: fra pregiudizio ed opportunità non si affrontano i problemi reali del Paese
Gentile Direttore,
porti chiusi, porti aperti, magliette rosse, invasione di massa, solidarietà, individualismo, italianità, multietnicità…….. parole, parole, parole sempre parole.
Se stai ... -
16/07/18Segue »
Sprar, l’accoglienza “diffusa” che funziona
Immigrazione e integrazione - A Cremona 80 posti: 47 per adulti e 33 per minori non accompagnati. L’assessore Rosita Viola: «Una rete che andrebbe potenziata». CAS, la lunga attesa. Il responsabile, don Pezzetti: «Alcuni migranti sono qua dal 2014» -
02/07/18Segue »
Stranieri, una risorsa più che un problema
Società - In provincia di Cremona i residenti di altri Paesi sono 43mila: studiano, lavorano e alimentano il sistema pensionistico. -
12/07/18Segue »
Stranieri, pensioni e lavoro: i dati smentiscono la propaganda. Perchè le nostre imprese non ne possono fare a meno
Le parole del Presidente dell'Inps, Tito Boeri, hanno suscitato polemiche ma rispondono al vero: dall'edilizia all'agricoltura, dall'industria all'artigianato fino al commercio, il lavoratori extracomunitari sono una componente fondamentale. Ecco che cosa ne pensano Buzzella (Industriali), Auricchio (Assolatte), Voltini (Coldiretti); Nolli (Libera Agricoltori); Beltrami (Ance), Rivoltini (Confartigianato), Regina (Confcommercio) e Soccini (UIL) -
19/07/18Segue »
Danilo Toninelli: «Sempre in prima linea per salvare vite umane, ma porti chiusi ai barconi della morte»
Intervista esclusiva - Il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, a tutto campo sulla questione migranti, chiarisce l'operato del Governo: «Stiamo iniziando a smontare il Trattato di Dublino. Tutti ora sanno che chi sbarca in Italia sbarca in Europa» -
18/03/19Segue »
“Diversi perché unici”, al via la Settimana d'azione contro il razzismo con il documentario Dove bisogna stare
Al via la Settimana d’Azione contro il Razzismo in programma dal 18 al 24 marzo, alla quale anche quest’anno il ...
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.