Quando, quarant’anni fa, con la legge 180, più nota come “legge Basaglia” vennero chiusi i manicomi, nell’ospedale psichiatrico di Cremona, diretto allora da Giuseppe Taraschi, vi erano ancora 150 pazienti, contro i 450 del 1965, ma già da tempo era iniziata la ristrutturazione del servizio dando grande sviluppo alle attività extraospedaliere. Si erano moltiplicati gli ambulatori a Villa Salus, a Crema, Casalmaggiore e Castelleone, si era già avviato un rapporto con i Comitati sanitari di zona istituiti nel 1972, con le istituzioni pubbliche ed anche con operatori privati per il reinserimento sociale e lavorativo dei dimessi, ed all’interno dell’ospedale era stato avviato un laboratorio protetto con pensionato per quei pazienti dimessi soli od in difficoltà con la famiglia.
La legge 180 stabiliva infatti il collocamento presso gli ospedali di servizi psichiatrici di diagnosi e cura con assegnato personale proveniente dagli istituti psichiatrici ed i centri di igiene mentale. Gli ospedali psichiatrici non avrebbero chiuso dall’oggi al domani, ma avrebbero progressivamente esaurito la propria funzione fino a svuotarsi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 15 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.