Credo che il fenomeno della guida in stato di ebbrezza sia una questione di educazione e di cultura, su cui c’è ancora molto da lavorare. Dal punto di vista normativo è già stato fatto tutto quanto era possibile. Ora bisogna agire in termini di educazione, soprattutto sulle famiglie e sulla scuola, facendo rete, perché da soli non si va da nessuna parte. Quando la Polizia Stradale arriva a parlare con i ragazzi spesso è troppo tardi, perché l’educazione in questo senso deve iniziare molto prima. E’ necessario agire sugli stili di vita, perché l’alcol e le droghe non sono un problema solo quando ci si mette alla guida, ma anche sotto tantissimi altri aspetti, primo tra tutti quello della salute. Dunque questi fenomeni vanno affrontati in sinergia, in un contesto culturale, sociale e sanitario, iniziando molto prima dei 18 anni. Non si può pensare che la sbornia sia ancora qualcosa da prendere sul ridere, come una sorta di battesimo per entrare nel mondo degli adulti. In tutto questo sistema, la Polizia può intervenire solo su un segmento, ma manca una sinergia istituzionale e sanitaria, che agisca con un approccio corretto...
Dr.ssa Federica Deledda
Vicequestore Aggiunto
della Polizia di Stato
Comandante provinciale
della Polizia Stradale
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/05/18Segue »
Ubriachi al volante, pericolo fra i giovani
I controlli - I dati della Polizia Stradale. Introdotto il “drug test” nel week end lungo le principali direttrici della provincia. Federica Deledda: «Dalla famiglia alla scuola lavoriamo in sinergia». L'avvocato Curatti: «Numeri consistenti che non diminuiscono con l’inasprirsi delle pene». I giovani ribattono: «Per noi lo sballo è normale»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.