Con un investimento di 2.5 milioni di euro in quota parte cofinanziato dalla Regione Lombardia, KM, società di trasporto pubblico locale di Cremona, interamente controllata da ARRIVA Italia – Gruppo inglese che nel 2010 è stato acquisito dalla tedesca Deutsche Bahn, diventando uno dei leader mondiali nei servizi di trasporto passeggeri – ha rinnovato la flotta mezzi con l’acquisto di nove nuovi autobus, pari al 10% circa del totale automezzi.
I nuovi mezzi – che sono stati presentati a Istituzioni e cittadinanza nel corso di un evento tenutosi nel pomeriggio in Piazza Stradivari– sono mezzi di ultima generazione dotati di motori Euro VI a tecnologia altamente innovativa, che consentono consumi ulteriormente contenuti ed emissioni ridotte a livelli minimi.
Si tratta dei seguenti veicoli:
- 2 autobus da 18 metri interurbani MAN
- 2 autobus da 14 metri a due piani interurbani VDL
- 2autobus da 12 metri interurbani MAN
- 2 autobus da 10 metri urbani OTOKAR
- 1 autobus da 9 metri urbano OTOKAR
Dal punto di vista del passeggero, sono numerosi i vantaggi offerti dai nuovi mezzi per il comfort di viaggio: dalla climatizzazione automatica da 38 kW al sistema audiovisivo di annuncio e informazione; dalla rampa allo spazio interno dedicato alle persone a mobilità ridotta.
Sono inoltre tutti dotati di cambio automatico e sistema antincendio installato nel vano motore per un’elevata sicurezza a bordo.
L’acquisto dei 9 nuovi autobus per Cremona si inserisce in un piano più ampio piano di investimenti programmati da Arriva in Italia per il biennio 2017-2018 pari a circa 60 milioni di euro.
Caratterizzati dalla nuova livrea, questi nove autobus saranno i primi della flotta di Arriva in Italia a riportare il nuovo logo dell’azienda, che a partire da gennaio apparirà su tutto il parco mezzi a livello italiano e internazionale.
Il percorso - avviato alla fine del 2015 con l’acquisizione da parte di Arriva del 100% di KM - prosegue ora con il rinnovamento della corporate identity e il conseguente rebranding della flotta.
KM – con un fatturato di circa 11 milioni di euro annui, una flotta di oltre 100 autobus e 111 dipendenti – si occupa in modo particolare del servizio di trasporto extraurbano dell’area sud-est della provincia e del servizio urbano della città di Cremona.
In Italia, Arriva oggi è tra i primi operatori nel settore del Trasporto Pubblico Locale su gomma, con circa 100 milioni di km di percorrenza annua e 360 milioni di euro di ricavi gestiti, con circa 3.400 dipendenti e una flotta di oltre 2.300 autobus. Oltre a Cremona, Arriva Italia opera con società controllate in Lombardia, Piemonte, Liguria, Friuli Venezia-Giulia e Valle d’Aosta e in joint ventures con Enti Locali a Trieste e Como. Il bilancio di esercizio 2016 di Arriva Italia si è chiuso con ricavi aggregati per 360 milioni di euro.
“Il rinnovo delle nostre flotte è un progetto per noi prioritario – dichiara Angelo Costa, Amministratore Delegato di Arriva Italia – che conferma l’impegno del nostro Gruppo a investire nel territorio, in un virtuoso e proficuo rapporto con le amministrazioni locali. L’acquisto dei nuovi mezzi rientra in un importante piano di investimenti nelle città e aree in cui siamo operativi, ed è un segno concreto della volontà di offrire servizi sempre più efficienti e sostenibili, in linea con gli elevati standard qualitativi che connotano il nostro Gruppo.”
“Quotidianamente viviamo il grande impegno – dichiara Elena Colombo, amministratore delegato di KM – di servire il Cliente con un trasporto pubblico efficiente e mezzi sempre più innovativi, moderni ed ecocompatibili. Cremona è infatti una città che da sempre ha espresso sotto ogni forma culturale, dalla musica all’arte, una grande capacità di innovazione e lungimiranza: anche noi, come gruppo Arriva Italia, che da oggi sarà anche visivamente più presente nelle grafiche degli automezzi, vogliamo dare il nostro contributo nell’ambito del traporto pubblico locale.”
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/12/17Segue »
La storia corre(va) sui binari
Innovazione e polemiche: da sempre il modo di spostarsi cambia le abitudini e segna le epoche. Dal tram al filobus: le altre rivoluzioni prima della mobilità smart
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.