La passione per l'azienda e gli investimenti in efficienza e innovazione sono i motivi che hanno portato Fabio Curto, giovane allevatore di Treviso, a vincere il Premio Balestreri 2017, il riconoscimento che ogni anno viene assegnato nei giorni delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona (dal 25 al 28 ottobre a CremonaFiere) come premio e stimolo per tutti i giovani che scelgono la strada della zootecnia. Il prestigioso riconoscimento è dedicato a Mino Balestreri, il giovane allevatore cremonese scomparso a soli 24 anni nel 1998. La famiglia di Mino ha voluto istituire il premio fin dalla fine degli anni Novanta per omaggiare non solo la memoria, ma anche la stessa attitudine di Mino presente oggi nei tanti giovani che scelgono di dedicarsi alla zootecnia con la medesima competenza, professionalità, intelligenza e dedizione al lavoro, dimostrati nei pochi anni di vita dal giovane Balestreri. Da allora ogni anno la famiglia istituisce il premio, individuando tramite ANGA (Associazione Nazionale Giovani Agricoltori) e CremonaFiere persone particolarmente meritevoli che si sono distinte per i particolari risultati conseguiti in campo agro-zootecnico.
Curto gestisce l'azienda agricola di famiglia, l'Azienda Agricola Ponte Vecchio di Vidor (TV), raccogliendo la tradizione familiare ma innestando in essa una sostanziale dose di tecnologia e di nuovo management dell'allevamento. Un salto di qualità che non è passato inosservato e che è stato determinante per l'assegnazione del premio assegnato da CremonaFiere e ANGA.
Curto ha creato una stalla hi-tech costata 500mila euro, 200mila dei quali finanziati dal PSR del Veneto. Il cuore del sistema è il Vector, una sorta di grande ciotola smart e che permette la distribuzione automatica del mangime controllando al tempo stesso che le mangiatoie non siano vuote. Una seconda macchina computerizzata ha il compito di caricare Vector, componendo la razione di fieni, insilati, paglia e cereali sulla base di ricette stabilite.
Si tratta di un premio che si inserisce alla perfezione nel solco dell'edizione 2017 delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, edizione che guarda in modo particolare alle possibilità dello smart agrifood, dell'automazione e della robotizzazione delle stalle e dei processi che regolando vita e produzione negli allevamenti.
Molti sono infatti gli eventi dedicati al tema smart-farming che nei quattro giorni di Fiere Zootecniche forniranno il quadro completo ed esaustivo dello stato delle applicazioni e della ricerca tecnico-scientifica in ambito agro-zootecnico.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/10/17Segue »
Zootecnia da latte, Cremona si conferma capitale europea
L'evento - Dal 25 al 28 ottobre a Cà de’ Somenzi la 72ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali: il 25 ottobre l’inaugurazione con il ministro Maurizio Martina. Massimo Bianchedi: ««Clima positivo per poter costruire un solido futuro»
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.