Una delegazione Yamaha proveniente dal Giappone ha incontrato i Laboratori Scientifici del Politecnico di Milano e dell’Università di Pavia (Museo del Violino), la Scuola Internazionale di Liuteria, il Sindaco e la Vicesindaco del Comune di Cremona e la responsabile del Distretto Culturale della Liuteria del Comune di Cremona, per capire gli interessi di ricerca e le prospettive possibili. Già da 4 anni i due Laboratori Scientifici hanno avviato diverse ricerche scientifiche con il sostegno del Distretto Culturale della Liuteria, della Fondazione Arvedi-Buschini e di Fondazione Cariplo.
Fin dal principio gli obiettivi posti sono chiari: lavorare insieme per un progetto di sviluppo culturale, di conoscenza e di ricerca scientifica per la valorizzazione del patrimonio liutario cremonese. I primi contatti tra le realtà citate risalgono all’inizio del 2017 e hanno portato a un primo incontro esplorativo a Cremona. Le due realtà della ricerca, Laboratori Scientifici e Yamaha, si sono incontrate nuovamente proprio ad Hamamatsu, per ricambiare e approfondire ulteriormente le possibilità di collaborazione.
In questi giorni a Cremona (18-19 luglio) un nuovo incontro tra la Scuola Internazionale di Liuteria, i Laboratori Scientifici, la responsabile del Distretto Culturale della Liuteria e Yamaha, con lo scopo di formulare proposte operative e programmi di ricerca per sostenere la liuteria cremonese. L'ipotesi è quella della creazione di un laboratorio di ricerca congiunto che vedrà direttamente coinvolti Scuola Internazionale di Liuteria, Laboratori Scientifici e Yamaha. Non si tratta di inaugurare una sede di produzione industriale nella città di Cremona, ma di sviluppare uno spazio di ricerca condiviso, all'interno del quale implementare attività analitiche che consentano di approfondire la conoscenza del suono e dei materiali dei violini, per fornire ai liutai contemporanei informazioni che possano valorizzare e sostenere la produzione artigianale di strumenti già di altissima qualità.
Yamaha e Hamamatsu, la liuteria tradizionale e Cremona.
Molti tratti accomunano le città di Hamamatsu, dove nacque Yamaha nel 1887 e di Cremona con una prospettiva di cooperazione culturale tra due mondi, in fondo, non così lontani. Hamamatsu, simmetricamente a Cremona, è conosciuta in tutto il mondo per il suo ruolo nel settore musicale, in quanto sede di importanti aziende produttrici come Yamaha, Kawai e Roland. La città di Hamamatsu ospita un rinomato concorso internazionale di pianoforte e il Concorso Internazionale di Opera di Shizuoka, entrambi affiliati alla Federazione Mondiale dei Concorsi di Musica Internazionale. Durante tutto l'anno sono organizzati anche festival musicali ed eventi tradizionali di arti dello spettacolo. Ad Hamamatsu si trova inoltre il prestigioso Museo di Strumenti Musicali, che custodisce un'importante collezione di strumenti provenienti da tutto il mondo. Nel 2014 Hamamatsu è divenuta membro della rete creativa delle città UNESCO, proprio per il tema della musica. E' questo un aspetto culturale della città di Hamamatsu che incoraggia la promozione degli scambi internazionali in termini di eventi musicali, ma anche l'organizzazione di progetti che coinvolgono il settore del sound design. Yamaha è un promotore principale di questo tipo di iniziative, e per queste ragioni si è scelto di inaugurare un nuovo canale di collaborazione che potrebbe condurre ad un cooperazione culturale con Cremona, anch'essa dal 2012 nella lista rappresentativa del patrimonio immateriale UNESCO, proprio per la sua antica tradizione liutaria.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/07/17Segue »
Il colosso giapponese Yamaha pronto a sbarcare a Cremona per produrre violini
Il fatto - All’orizzonte una svolta epocale che potrebbe aprire nuove prospettive di mercato per la produzione seriale, oggi semi-clandestina -
20/07/17Segue »
Yamaha in città, i dubbi dei liutai: chi ci guadagna?
Il caso - Confartigianato chiede spiegazioni al Sindaco e minaccia di uscire dal Distretto -
28/07/17Segue »
«Yamaha non ha intenzione
Due comunicati congiunti sul tema che agita il mondo della liuteria cremonese
di aprire aziende a Cremona»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.