Una lettera al ministro dell'Ambiente per sollecitare un incontro in tempi rapidi, per condividere una strategia comune per quanto riguarda il problema della siccita' in Lombardia, prima regione agricola italiana. Una situazione, che allo stato attuale, sembra poter assumere tutti i canoni dell'emergenza. Questo in estrema sintesi il contenuto del testo inviato dagli assessori regionali Viviana Beccalossi (Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Citta' metropolitana), Claudia Terzi (Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile) e Gianni Fava (Agricoltura), che in queste ore hanno scritto al Ministro Galletti in merito alla siccita' che sta interessando i principali laghi e corsi d'acqua lombardi.
LETTERA - Nella lettera viene manifestata "la preoccupazione per lo stato di siccita' che interessa la Lombardia, che ormai perdura da mesi e che sta raggiungendo i livelli del 2007, anno nel quale si determinarono gravi problematiche di natura ambientale, agricola, di fruizione turistica e di navigazione". Per questo Regione Lombardia necessario "affrontare con il Governo, fin dalle prossime settimane, tutti i provvedimenti che si potrebbero rendere necessari per gestire la situazione". Da parte sua, Regione Lombardia ha voluto inoltre evidenziare che prosegue l'opera di monitoraggio quotidiano per condividere le informazioni con tutti i soggetti interessati all'utilizzo
dell'acqua, come e' stato fatto fin dal 21 febbraio con la convocazione del "tavolo siccita'" e con le successive riunioni tenutesi con la 'regia' dell'Autorita' di bacino del fiume Po, l'ultima delle quali si e' tenuta l'11 aprile confermando lo stato di scarsita' di risorsa idrica.
I DATI - Nonostante la situazione dei laghi sia finora nella media del periodo di riferimento, le preoccupazioni riguardano il deficit di innevamento, che secondo gli ultimi dati disponibili e' del 62,8% in meno rispetto alla media del periodo 2006-2015 ma risulta inferiore anche rispetto al 2007, anno critico di riferimento (- 21,6%). Elemento, questo, che diventera' decisivo quando, con l'aumento delle temperature, potrebbe registrarsi un deficit di acqua utile a riempire i bacini e successivamente gestire la stagione irrigua.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/07/17Segue »
Caldo, allarme fieno sugli alpeggi: - 20% erba per mucche al pascolo
Siccità, allarme fieno sugli alpeggi. Secondo un monitoraggio della Coldiretti Lombardia nelle province di Como, Lecco, Sondrio, Brescia e Bergamo, sui pascoli ... -
22/06/17Segue »
La morsa di Caronte, 40mila persone a rischio per il caldo da record
Temperature vicine ai 40°. Piano d’emergenza di Ats Valpadana. Il Dr. Garavelli: «Da controllare liquidi, pressione e crolli umorali». la dietista, Paola Chiari: «Mangiare frutta e verdura fin dalla prima colazione» -
20/04/17Segue »
Allarme siccità: la Regione chiede un piano di emergenza nazionale
Il caso - Loffi (Consorzio irrigazioni): «Uno degli anni peggiori negli ultimi cinquanta. Le provvigioni arrivano al massimo fino a metà luglio». Fava: «Si rischiano danni per centinaia di milioni di euro» -
21/07/17Segue »
Emergenza siccità, piano del Mipaaf a tutela degli agricoltori
Martina: attiviamo fondo solidarietà nazionale e aumentiamo anticipo aiuti europei per dare più liquidità alle imprese -
15/07/17Segue »
Fra siccità e alluvioni, l'agricoltura si interroga: laghi di cava o ogm per salvare i raccolti?
Il clima sta cambiando: quale futuro per il settore primario? Parlano gli esperti: secondo Marco Pilotti, ingegnere idraulico, l'utilizzo delle cave dismesse non rappresenta una soluzione strutturale. Giambattista Merigo, agronomo, sottoline al'impegno sull'ecosostenibilità delle coltivazioni. Stefano Loffi (Consorzio Irrigazioni) avverte che se è vero che c'è meno acqua disponibile, è altrettanto vero che non vi è nessuna emergenza idrica
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.