Il 16 e il 17 febbraio 2017 l’ASST di Cremona aderisce alle Cardiologie aperte, iniziativa ideata da ANMCO e Fondazione “per il Tuo cuore”.
L’obiettivo quello di sensibilizzare sui rischi per la salute cardiovascolare e diffondere la cultura della prevenzione: ma ci saranno anche screening cardiologici (ECG) con rilascio della Bancomheart (progetto 'La Banca del Cuore'). Una card - simile ad un bancomat - che contiene le credenziali di accesso alla banca del cuore, ossia un grande database accessibile dal cittadino e dal medico di famiglia.
Le prestazioni sono gratuite, con prenotazione telefonica obbligatoria da effettuarsi al numero 0375 281624 (Lunedì – venerdì, dalle 8.30 alle 11.30).
Per informazioni: URP tel 0372 405 550 urp@asst-cremona.it
METTI IL CUORE IN CASSA FORTE
Dopo il successo degli scorsi anni, prosegue il progetto 'La Banca del Cuore': un registro elettronico in grado di raccogliere i dati clinici, dell’elettrocardiogramma e della pressione arteriosa di ogni cittadino italiano. Le informazioni raccolte sono conservate nella 'cassaforte del cuore', sempre disponibili e consultabili grazie al 'BancomHeart', una card gratuitamente rilasciata al paziente, che riporta le credenziali individuali per connettersi, vedere o scaricare il proprio elettrocardiogramma e i propri dati clinici: uno User Id (il proprio codice fiscale) e una password segreta, conosciuta solo dal paziente perché 'grattata' nella card personale.
PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI FRA LE PIU’ DIFFUSE
“Le malattie cardiovascolari – precisa Enrico Passamonti - (Direttore ff UO di Cardiologia – Ospedale di Cremona) - sono una delle prime cause di morte nel nostro paese e in tutto il mondo occidentale. La prevenzione, associata alla ricerca, è l’arma vincente per combattere queste patologie. L’incidenza di tali patologie è strettamente correlata allo stile di vita e la correzione dei fattori di rischio, quali ad esempio fumo sedentarietà, riduce la morbilità e la mortalità.
La prevenzione che fa bene al cuore
Perché lo sport fa bene al cuore?
Il nostro corpo è “costruito” per muoversi e perde efficienza se non lo fa: è importante essere informati sui benefici di un regolare programma di attività fisica per limitare la sedentarietà e mantenere in forma il cuore.
Quali i benefici di un’attività fisica regolare?
riduce il rischio di infarto e di ictus
migliora l’apporto di ossigeno ai tessuti
facilita il controllo del peso corporeo
migliora il controllo della pressione arteriosa
riduce i livelli di colesterolo nel sangue
riduce il rischio di diabete
facilita lo smettere di fumare
migliora il controllo dello stress
facilita il sonno regolare
rafforza l’autostima
migliora il tono dell’umore
Quali gli accorgimenti utili da adottare?
Dai il buon esempio e pratica un’attività fisica regolarmente
Limita le attività sedentarie
Cerca di limitare l’uso dell’auto a favore della bicicletta o degli spostamenti a piedi
Utilizza le scale invece dell’ascensore
Attività semplici come camminare, andare in bicicletta sono attività che devono essere svolte per almeno 30 minuti ogni giorno. Un’attività fisica moderata se eseguita regolarmente comporta benefici sia a breve che a lungo termine.
Non è necessario essere un atleta per essere in forma.
Una attività fisica più intensa eseguita 30-60 minuti per 3-4 giorni alla settimana è in grado di migliorare ulteriormente l’efficienza del cuore e può determinare un maggiore beneficio nella riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.