Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
31 gennaio 2017 15:59
“SPRECHI ALIMENTARI - Fattori contaminanti – Incidenza sulla mortalità – Gestione del rischio”
Il 3 e 4 marzo a Cremona il congresso internazionale presso la sala Maffei della Camera di Commercio di Cremona
  • Relatori ed alcuni consoli generali presso l'aula del Consiglio regionale
  • Bettini, Malvezzi, Cattaneo, Pizzamiglio e Camisasca

evento organizzato dal Centro Incontri Diplomatici, in partnership con la Fe.N.Co. (Federazione Nazionale Consoli esteri) e sotto l’Alto patrocinio del Parlamento europeo, della Presidenza del Consiglio (in attesa di conferma ufficiale), del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, del Ministero dell’Ambiente, del Ministero dell’Agricoltura (in attesa di conferma ufficiale), del Corpo Consolare di Milano e della Lombardia, del Corpo Consolare di Torino e del Consiglio della Regione Lombardia, nonché della Provincia di Cremona, del Comune di Cremona, della Camera di Commercio di Cremona e della Fondazione Comunitaria della provincia di Cremona.

Ad illustrare il programma, alle presenza di molti Consoli generali aderenti all’iniziativa, presso la Sala Conferenze Stampa del Consiglio Regionale “Giorno del ricordo” a Milano, l’H. Console Generale di Slovenia dottor Gianvico Camisasca, Vice Presidente della Federazione Nazionale dei Consoli esteri con la quale il congresso viene svolto il partnership, Raffaele Cattaneo Presidente del Consiglio Regionale, il Consigliere regionale Carlo Malvezzi, Presidente Commissione Affari Istituzionali della Regione Lombardia, Fabrizio Pizzamiglio in rappresentanza di Davide Viola, Presidente della Provincia di Cremona, che ha portato i saluti anche del Presidente della Camera di Commercio di Cremona Gian Domenico Auricchio,  il Presidente della Commissione Cultura del Comune di Cremona, Luca Burgazzi ed il Comm. Dr Emanuele Bettini Presidente del Centro Incontri Diplomatici.
Dopo la presentazione del presidente del C.I.D. Bettini e l’analisi dei temi del congresso internazionale da parte del Vice Presidente della Federazione Nazionale dei Consoli esteri, Camisasca, il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo ha così affermato: “Questa iniziativa ha una duplice valenza. Innanzitutto è la testimonianza concreta di come, soprattutto dopo Expo 2015, la Lombardia stia lavorando concretamente per facilitare il dialogo, il confronto e lo scambio di esperienze tra i popoli. Dobbiamo costruire i ponti, non i muri –ha proseguito Cattaneo-, condizione indispensabile per non alimentare lo scontro e le guerre ma per mantenere la pace nel mondo. L’appuntamento cremonese ha però anche il merito di porre nuovamente l’attenzione sulla necessità di contenere lo spreco alimentare: la Lombardia ha approvato prima fra tutte una legge che riconosce il diritto al cibo per tutti e dedica una articolo specifico alle misure di contenimento dello spreco degli alimenti. Oggi –ha concluso Cattaneo- nel mondo esistono un miliardo di obesi a fronte di un miliardo di denutriti: serve una forte azione culturale, educativa e formativa perche entrambe le cifre possano ridursi sensibilmente”.
“Ringrazio tutti i presenti, il prof. Bettini, la Fenco, i Corpi Consolari che hanno aderito, la Camera di Commercio, la Provincia che ha collaborato all’organizzazione, il Comune, la Fondazione Comunitaria della provincia di Cremona e tutti gli sponsor – ha precisato Carlo Malvezzi - I temi affrontati sono particolarmente complessi e vedono la Regione Lombardia in prima linea nel reperire soluzioni che impattano non solo sugli stili di vita contro gli sprechi alimentari, ma si dirigono anche verso soluzioni che, dal punto di vista culturale e sociale, sollecitano un’equa distribuzione delle stesse derrate alimentari. Ne è un esempio il Bando sulla cooperazione internazionale chiuso da Regione  a metà dicembre, in cui su 11 progetti finanziati per 1 milione di euro, 8 riguardano progettualità legate allo sviluppo di una produttività e reperibilità del cibo sostenibile, per l’uomo e per l’ambiente per un totale di 743.000.
“Regione Lombardia è sempre stata impegnata su più fronti, nei partenariati ed accordi di programma con Stati europei e Nazioni estere, proprio per divulgare un differente approccio alle tematiche collegate alla produttività agricola e alla distribuzione di alimenti, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo – ha continuato Carlo Malvezzi -: In questi giorni abbiamo deciso con il supporto della Camera di Commercio e il accordo con gli organizzatori, di dare la possibilità alle aziende operanti nel nostro territorio di programmare incontri BtB, tra aziende e consolati. Cremona è la capitale dell’agroindustria, della meccanica, dell’acciaio, racchiude nel suo territorio un polo dolciario e uno della cosmesi: tutti settori che tra loro dialogano e che sempre di più cominciano a progettare soluzioni sostenibili e innovative a partire dall’agricoltura. Mettere a confronto e creare occasione di business nei reciproci interessi può essere un ulteriore tassello che fortifica le relazioni internazionali, già avviate da Regione Lombardia con tanti Paesi e dallo stesso territorio cremonese con i vari convegni che in questi anni il dott. Bettini ha organizzato”.

“Sprechi alimentari e gestione del rischio sono fattori che stanno determinando sempre più le cronache non solo nei Paesi in via di sviluppo ma anche nell’Europa che deve far fronte a molte emergenze –ha precisato Fabrizio Pizzamiglio nel riportare le parole del presidente della Provincia di Cremona, Davide Viola -  La necessità quindi di un confronto a 360 gradi su tali aspetti ed una condivisione di un percorso comune, con l’individuazione delle migliori strategie da adottare, sono sicuramente elementi premianti per lo sviluppo delle comunità locali, per il rafforzamento di un dialogo che mira a scambiarsi buone pratiche in campo alimentare ed emergenziale, ponendo al centro l’uomo ed i suoi diritti, l’interculturalità e lo scambio fra popoli. Un mondo migliore è tale se la stessa società che lo anima è migliore: da qui un invito a diffondere questo importante congresso, che vede interloquire tanti Paesi uniti dall’amore per la terra, la natura e che insieme possono rendere lo stesso pianeta un grande paese più vivibile per tutti”.

Infine l’intervento del Presidente della Commissione Cultura del Comune di Cremona Luca Burgazzi che ha evidenziato la vicinanza dell’Amministrazione comunale a tali questioni e la condivisione di linee comuni per la lotta allo spreco alimentare ed alle disuguaglianze.


ISTITUZIONI PRESENTI

FE.N.CO. (Federazione Nazionale dei Consoli)
Regione Lombardia – Consiglio
Provincia di Cremona
Comune di Cremona
Camera di Commercio di Cremona
Fondazione Comunitaria della provincia di Cremona


PAESI RAPPRESENTATI

Bangladesh, Bielorussia, Bolivia, Brasile, Camerun, Cechia, China, Colombia, Ecuador, El Salvador, Etiopia, Francia, Giordania, Italia, Libano, Marocco, Messico, Myanmar, Nicaragua, Oman, Palestina, Portogallo, Romania, Senegal, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti d’America, Tunisia, Turchia, Ungheria, Vietnam


UNIVERSITA’ PRESENTI

Università Bicocca (Milano), Università Cattolica del Sacro Cuore (Piacenza-Cremona)



ALTRI RAPPRESENTATI

ROTARY DISTRETTO 2050 – ROTARY CLUB CREMONA, MILAN CENTER FOR FOOD LAW AND POLICY



I SESSIONE/ I SESSION

INTERVENTI PERSONALITA’ INVITATE

1. FE.N.C.O. – Console GIANVICO CAMISASCA (Vice Presidente)
2. ROTARY DISTRETTO 2050 - rotary CLUB CREMONA (ANGELO PARI  Governatore – SARAH TRIBOLDI – Responsabile Azione Internazionale)
3. MILAN CENTER FOR FOOD LAW AND POLICY (LIVIA POMODORO - Presidente)
4. Università bicocca (CRISTINA MESSA - Rettore)
5. UNIVERSITA’ CATTOLICA del Sacro Cuore (Pc) – LORENZO MORELLI (Preside Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali)


Europa / Europe

6. BIELORUSSIA – OlgA DOLGOPOLOVA (Console Generale  della Repubblica di Bielorussia a Milano)
7. CECHIA – GIORGIO ALETTI (Console Onorario della Repubblica Ceca a Milano)
8. FRANCIA  - OLIVIER BROCHET (Console Generale di Francia a Milano)
9. ITALIA - DAVIDE BRADANINI (Secondo Segretario presso Rappresentanza Permanente ONU – Roma)
10. Portogallo – DARIA PESCE (Console Onorario del Portogallo a Milano)
11. ROMANIA – ADRIAN GEORGESCU (Console Generale di Romania a Milano)
12. SLOVACCHIA – MARIETA OKENKOVA (Rappresentante Rep. Slovacca presso FAO e WFP in Italia)
13. slovenia – ZORKO PELIKAN (Console Commerciale della Repubblica di Slovenia a Milano)
14. UNGHERIA – Zoltán KÁLMÁN (Rappresentante Permanente dell'Ungheria presso le Agenzie dell'ONU per l'alimentazione e l'agricoltura a Roma)



Asia Minore / Asia Minor            

1. TURCHIA - ISMAILl KEMALOGLU (General Director of Turkish Grain Board) -  HALE OZSARAC   (Section Director of Foreign Affairs in Turkish Grain Board)


MEDIO ORIENTE / MIDDLE EAST

2. GIORDANIA - KHALED MOHAMMED AL WEHSHEH, (Console Onorario del Regno Hascemita di Giordania a Milano)
3. LIBANO  - WALID HAIDAR (Console Generale del Libano a Milano)
4. OMAN - GIUSEPPE DE PASCALE PEPE (Console Onorario Sultanato dell’Oman a Milano)
5. PALESTINA - MAI S. H. ALKAILA (Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario di Palestina in Italia)


AFRICA

6. MAROCCO – M.me FATIMA BAROUDI (Console Generale del Regno del Marocco a Milano)
7. TUNISIA – M.me Nadra Rais Drije (Console Generale di Tunisia a Milano)
8. CAMERUN – M.me  ESTHER EDWIGE NKOLO LEKOUA (Console Onorario della Repubblica del Camerun a Milano)
9. ETIOPIA  - NICOLA SPADAFORA (Console Onorario della Repubblica Federale Democratica di Etiopia a Milano)
10. SENEGAL – M.me ROKHAYA BA TOURE (Console Generale della Repubblica del Senegal a Milano


II SESSIONE/ II SESSION

AMERICA LATINA e CARIBE / LATIN AMERICA and CARIBE


1. Bolivia -  EVA CHUQUIMIA MAMANI (Console Generale dello Stato Plurinazionale della Bolivia a Milano)
2. BRASILE - PAULO CORDEIRO DE ANDRADE PINTO (Console Generale della Repubblica Federativa del Brasile a Milano)
3. COLOMBIA -  GLORIA CECILIA GOMEZ CORTÉS, (Console della Repubblica di Colombia a Milano)
4. ECUADOR - MARIA GABRIELA VERA BASURTO (Console Generale dell’Ecuador a Milano)
5. EL SALVADOR – KARLA GIORGINA MARTÌNEZ HERRERA (Console Generale della Repubblica di El Salvador a Milano)
6. MESSICO  -  Marisela Morales Ibañez (Console del Messico a Milano)
7. NICARAGUA – LORENZO ALDERISIO (Console Generale Onorario della Repubblica di Nicaragua a Milano)

III SESSIONE/III SESSION


NORD AMERICA / NORTH AMERICA    



1. STATI UNITI d’AMERICA – MARCO SIOLI (Università di Milano)


ASIA

2. BANGLADESH - CHRISTIAN PELO (Console Onorario della Repubblica Popolare del Bangladesh a Genova)
3. CHINA
4. VIETNAM – SANDRA SCAGLIOTTI (Console Onorario della Repubblica Socialista del Vietnam a Torino)
5. repubblica dell’unione del myanmar – ANDREA GANELLI (Console Generale Onorario in Liguria, Lombardia, Piemonte)




PARTNERSHIP
FE.N.CO. (Federazione Nazionale dei Consoli esteri)


PATROCINI
Alto patrocinio del Parlamento europeo
Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale
Ministero dell’Ambiente
Corpo Consolare di Milano e della Lombardia
Corpo Consolare di Torino
Regione Lombardia – Consiglio
Provincia di Cremona
Comune di Cremona
Camera di Commercio di Cremona
Fondazione Comunitaria della provincia di Cremona

SPONSOR
Rotary Distretto 2050
Rotaty Club Cremona
Lions Club Casalbuttano
Fondazione Comunitaria della provincia di Cremona
Confartigianato Cremona
Consorzio Agrario Cremona
Autostrade Centro Padane
Cassa Padana
Fondazione Dominato Leonense
Reale Mutua – Agenzia Cremona di Lauritano Giuseppe
Banca di Credito Cooperativo – Cremona


COLLABORAZIONE E DISPONIBILITA’
Camera di Commercio di Cremona

COLLABORAZIONE
ASECI
Cremona Hotels
Fantigrafica
Vivere Cremona
Fantigrafica
Museo del Violino
Ufficio Scolastico Territoriale – Cremona
Istituto professionale « Luigi Einaudi » di Cremona

Regione Lombardia

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 02/03/17
    "Carta di Cremona", patto mondiale contro gli sprechi alimentari
    Tema strategico - Livia Pomodoro (Presidente Milan Center for Food Law and Policy): «Italia leader per un diritto sostenibile». Le Cucine Benefiche: «I vostri scarti possono essere un aiuto prezioso»
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 15/05/25 20:59
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 23 maggio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata al premio “Cremonese dell’anno ...
    Segue »
  • Cremona 15/05/25 20:50
    Incendi e soccorsi
    Tremila interventi
    Il comandante dei Vigili del Fuoco Michele Castore: «Ottima collaborazione con le forze dell’ordine»
    Segue »
  • Cremona 16/05/25 10:58
    L’azienda è un bene collettivo
    da difendere e valorizzare
    "Cremonesi dell'anno 2024". Categoria "Attività pubblica": Francesco Buzzella spiega il ruolo strategico dell’impresa
    Segue »
  • Cremona 16/05/25 17:36
    Pilastro strategico per la competitività
    La Vice Presidente dei Giovani Industriali di Cremona, Roberta Bittanti, a tutto campo sulle attività e i progetti destinati ai giovani
    Segue »
Notizie Flash
  • 14/05/25 19:20
    Il Luna Park 2025 torna con tante novità
    Torna anche per quest'anno l'ormai tradizionale appuntamento con il Luna Park di Cremona, che per l'edizione 2025 prevede molte novità, a partire ...
    Segue »
  • 12/05/25 18:35
    All’Università Cattolica la grande festa di laurea per 92 nuovi laureati a Santa Monica
    Nel campus di Cremona, la Graduation Ceremony dedicata a tutti gli studenti e le studentesse laureati durante lo scorso anno accademico: «Abbiamo ...
    Segue »
  • 12/05/25 16:57
    «Il nostro impegno concreto per ricordare l’importanza della donazione»
    Gli arbitri cremaschi, Asst e Avis insieme
    Segue »
Mondo Blog
  • 16/05/25 14:23
    “Allegoria cittadina”,
    un salto nel meraviglioso
    Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
    Segue »
  • 25/04/25 16:50
    Formazione ampia, laboratori utilissimi
    Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi»
    Segue »
  • 05/05/25 18:25
    Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
    Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ...
    Segue »
  • 16/05/25 18:00
    Da Busto Arsizio a Cremona,
    la passione per l’agroalimentare
    Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 09/05/25 10:15
    Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
    Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Caso Lottatoli, centrodestra: "Lasci la maggioranza"
  3. Camere di Commercio al capolinea?
  4. Finardi saluta la Cremonese dopo 20 anni in grigiorosso
  5. La “ballerina” impugna l’atto di licenziamento
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 254 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 1 posto per Operaio generico presso Consorzio di irrigazioni nella provincia di Cremona (C100)
    Il ruolo prevede:
    • manutenzioneretedicanalidelconsorzio:stralcioerbacontrattori,utilizzoescavatori, riparazioni murarie, lavorazioni metalliche
    • gestionereteirriguanelperiodoestivo Si offre:
    Contratto a tempo determinato 12 mesi con ...



  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    N. 1 – ISTRUTTORE TECNICO – AREA DEGLI ISTRUTTORI – TEMPO PIENO E DETERMINATO/INDETERMINATO
    Ente: Provincia di Parma - PR
    Scadenza: 19 Mag 2025

    N. 1 – FUNZIONARIO TECNICO – AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE – TEMPO
    https://informagiovani.comune ...




Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE