Una soluzione che sembrava naufragata e che invece, dopo l’apertura del presidente della Camera di Commercio di Pavia Franco Bosi, è tornata alla ribalta della scena istituzionale. Si tratta del famoso ‘bananone’ che prevede l’aggregazione degli organi camerali del Sud della Lombardia e che, dopo la decisione di Lodi di confluire nella Camera di Commercio di Milano, è stato temporaneamente accantonato ma solo per riaffermarsi di nuovo come «la soluzione più razionale ed efficace sul fronte dei servizi alle imprese e la più rispettosa delle identità territoriali». E’ così che la pensa Berlino Tazza, presidente di Sistema Impresa Cremona, che non ha mai nascosto la convinzione che un accorpamento in grado di unire Cremona, Mantova, Pavia fosse il traguardo più auspicabile. I numeri sono dalla sua parte: il nuovo ente camerale avrebbe all’attivo 150mila imprese, 350mila addetti, un territorio di oltre un milione di abitanti. Insomma, una potenza capace di farsi valere nel panorama regionale e nazionale. Ma sentiamo che cosa ci ha detto nell’intervista...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 30 DICEMBRE AL 12 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/05/17Segue »
Unioncamere: via libera all'aggregazione a tre fra Cremona-Mantova e Pavia
Oggi a larga maggioranza l'approvazione dell'Assemblea dei presidenti alla riorganizzazione delle Camere di commercio -
25/01/17Segue »
Camera di Commercio: Cremona approva il matrimonio con Mantova. Ma il consiglio si spacca
Il fatto - Dopo oltre tre ore di Consiglio la Camera di Commercio di Cremona ha decito, a maggioranza, di votare per l'aggregazione con la Camera di Commercio di Mantova, rinunciando, dunque, almeno in questa fase, a valutare la posssibilità di un'aggregazione più ampia (e ambiziosa), che comprendesse anche Pavia. -
21/01/17Segue »
Camera di Commercio, per Pavia è l'ultima chance
Impresa - Auricchio incontrerà Zanetti e Bosi per verificare la fattibilità dell’unione a tre: «Farò tutto quello che è in mio potere per capire se quel progetto è realizzabile» -
25/05/17Segue »
Camera di Commercio, riforma già in mille pezzi
Il caso - Ieri mattina una giunta straordinaria. Lunedì il consiglio allargato. Auricchio: «Disponibili ad aprire a Pavia se vi è anche l’accordo di Mantova» -
10/08/17Segue »
Berlino Tazza: «Cremona, Mantova, Pavia, ora tutti al lavoro per dare vita ad una Camera di Commercio grande ed ambiziosa»
La riforma Camerale voluta dal Governo non consegna al Paese un sistema camerale efficace, che sia in grado di supportare un processo ... -
07/09/17Segue »
Berlino Tazza: «Camera di Commercio e Tavolo per la Competitività, il territorio sia pronto ad affrontare le nuove sfide»
L'intervista - Il presidente di Sistema Impresa - Asvicom Cremona indica la direzione da seguire
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.