Con un’affollata lezione presso l’aula magna dell’Istituto d’istruzione superiore Stanga – che ha raccolto circa centocinquanta alunni, insieme ad alcuni insegnanti e rappresentanti dei genitori – ha preso avvio “Agribenessere: il cibo non e solo cibo”, progetto di educazione agroalimentare presentato dal Comune di Cremona, in collaborazione con Regione Lombardia, che vede in campo in qualità di partner Coldiretti Cremona e Slow Food.
Proposto da Coldiretti Cremona in collaborazione con l’Istituto di agraria Stanga, l’incontro d’avvio del progetto è stato una lectio magistralis sul tema della difesa del vero made in Italy e dell’utilità delle etichette (preziose alleate sia dei cittadini-consumatori che degli agricoltori italiani), affidata al dott. Lorenzo Bazzana, dell’Area economica di Coldiretti Nazionale.
Introducendo l’appuntamento, sia il Direttore di Coldiretti Cremona Tino Arosio che la Dirigente scolastica Maria Grazia Nolli hanno evidenziato il valore di progetti – come quello in campo – che promuovono il dialogo fra il mondo agricolo e la scuola, in merito a tematiche come l’educazione alimentare, la tutela dell’ambiente, la promozione del cibo autenticamente italiano, garantito dagli agricoltori.
L’intervento di Lorenzo Bazzana è stato un’approfondita ed efficace disamina sul tema dell’etichettatura e sul legame fra cibo e territorio. Con l’aiuto di slide, il relatore ha accompagnato i ragazzi in un viaggio teso a mostrare come si leggono le etichette, quale preziosa fonte di informazione possono essere, e nel contempo ha messo in guardia da tanti ‘inganni’ che – dietro l’immagine positiva del Made in Italy – possono celare la vendita di prodotti nati ben lontano dalle campagne italiane. La lezione non poteva che approdare alle ragioni della battaglia messa in campo da Coldiretti per ottenere l’indicazione obbligatoria dell’origine per tutti gli alimenti.
Aperto dalla lectio magistralis (che sarà riproposta lunedì prossimo, rivolta ad oltre duecento alunni, coinvolgendo gli altri istituti scolastici cittadini), il progetto didattico “Agribenessere” prosegue con una serie di attività a cura di Coldiretti Cremona (dalla visita presso le aziende agricole agli incontri in classe con i giovani agricoltori, passando per la proposta di ‘agri-visite guidate’ al mercato di Campagna Amica) e di Slow Food Cremona (con il corso di formazione rivolto agli insegnanti e i laboratori del gusto), con l’obiettivo comune di promuovere la conoscenza dell’agricoltura e del sistema agroalimentare, invitare gli studenti a riflettere sul valore del cibo, che è sapore ma anche salute, stile di vita, legame con il territorio e la tradizione, cultura e identità.
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.