Una buona notizia per tutti quegli studenti appassionati sia di scienza e tecnologia, che di suono e musica. A partire dall’anno accademico 2016-17 il Politecnico di Milano dedica un percorso della sua laurea magistrale in Ingegneria Informatica a tutti gli aspetti dell’ingegneria del suono e della musica.
Il programma di studi, interamente in inglese, si chiamerà “Computer Engineering - Musical Acoustics”. Si tratta di un percorso didattico unico al mondo, sia per struttura didattica che per obiettivi, particolarmente interessante anche per gli studenti internazionali.
Le tecnologie nel campo dell’ingegneria dell’audio e dell’acustica si stanno evolvendo oggi a velocità vertiginose. Ogni giorno vengono proposte nuove soluzioni per registrare e rivivere esperienze acustiche in modo immersivo (audio3D), per personalizzare gli stream audio ed estrarre da questi informazioni musicali complesse, per progettare strumenti musicali di pregio e spazi di ascolto prestigiosi. Tutte queste soluzioni nascono dalla convergenza e la sinergia di discipline molto diverse (elaborazione di segnali audio e acustici, acustica applicata, intelligenza artificiale, ecc.), anche se tutte condividono un solido background in informatica e trattamento dei segnali.
La laurea magistrale in “Computer Engineering – Musical Acoustics” punta a preparare i futuri ingegneri chiamati ad affrontare le sfide che il mondo audio e musicale ci pone oggi e ci porrà nel prossimo futuro.
Gli studenti di questa laurea magistrale seguiranno il primo anno di corsi presso la sede di Milano, con corsi dedicati ai fondamenti di ingegneria informatica, all’elaborazione dei segnali audio, acustici e multimediali, e di “computer music”. Il secondo anno sarà offerto nel campus Cremonese del Politecnico di Milano, sede del laboratorio di Acustica Musicale del Politecnico di Milano, presso il Museo del Violino.
Durante il secondo anno gli studenti si focalizzeranno su aspetti di acustica applicata e computazionale. In particolare, potranno seguire corsi avanzati di acustica musicale, vibro-acustica e acustica ambientale. Potranno, inoltre, seguire corsi della Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia a Cremona.
Il corso di laurea magistrale in Musical Acoustics rappresenta l’evoluzione del percorso di laurea magistrale in Computer Engineering - Sound and Music Engineering, offerto presso la sede Comasca del Politecnico di Milano dall’anno accademico 2005-06. Questo programma ha già laureato centinaia di esperti nel settore dell’ingegneria audio e musicale. Un successo scientifico e tecnologico che continua e cresce.
© Riproduzione riservata
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.