Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
25 aprile 2016 15:20
Galimberti: il 25 Aprile sia la festa del cambiamento
  • Festa del 25 Aprile 2016 - Palco autorità Galimberti
  • Festa del 25 Aprile 2016 - Piazza del Comune
  • Festa del 25 Aprile 2016 - Galinberti

È liberazione da che cosa. È certamente liberazione da un regime, quello fascista. E quale regime fu? Io vorrei leggervi il punto 6 del manifesto della razza.

“Esiste ormai una pura razza italiana”. “Questo enunciato …” è basato “sulla purissima parentela di sangue che unisce gli Italiani di oggi alle generazioni che da millenni popolano l'Italia. Questa antica purezza di sangue è il più grande titolo di nobiltà della Nazione italiana.”
Con 450 studenti delle scuole di Crema, Cremona e Casalmaggiore, giovedì scorso siamo tornati dal viaggio della memoria e abbiamo visto, ancora una volta abbiamo visto le conseguenze delle parole che abbiamo letto, presso il Camp de Milles, uno dei tanti campi di concentramento che macchiarono di sangue e di odio la nostra terra europea. E in quel campo tre domande risuonavano fortissime:
Come ci si è arrivati? Che cosa avrei fatto io? Che cosa farei io se domani accadesse ancora?

Sono domande centrali, perché anche il manifesto della razza italiana nasce in Italia da un lungo percorso in cui le coscienze si addormentarono. Certo, il 25 aprile è giorno della liberazione da un regime che volle questo. Ma non dobbiamo dimenticare: il regime era fatto dal consenso di cittadine e cittadini, dal sonno della coscienza di moltissimi dei nostri parenti.
Un ragazzo, che ha presentato insieme a tanti altri il lavoro di preparazione fatto dalla sua classe in Consiglio Comunale, ci ha spiegato che in Germania, ma vale anche per l’Italia, la Francia e altre parti dell’Europa, la coscienza dei singoli e delle comunità fu uccisa e un coraggio “al contrario” consisteva nell’unirsi agli uccisori e ai violenti invece che andare contro il sentimento della maggioranza.

Anche oggi c’è un’omologazione fortissima:
omologati all’indifferenza, alla paura, all’individualismo che diventa vigliaccheria di fronte ai problemi che abbiamo davanti, al non rispetto dell’altro. Tutti rischiamo questa omologazione. E c’è un’omologazione ulteriore cui prestare moltissima ­­attenzione: rischiamo tutti di banalizzare il male ancora oggi o meglio di pensare che il male sia soltanto quando colpisce me e il gruppo del quale faccio parte.

E allora pongo ulteriori domande decisive per me:
Che cosa è cambiato dall’ultimo 25 aprile nella nostra convivenza?
Quante divisioni e fratture abbiamo creato?
Quanti individualismi abbiamo fomentato?
Quante paure abbiamo lasciato che ci vincessero?
Quante volte abbiamo pensato o creduto che la sofferenza di qualcuno valga di meno della sofferenza di altri.
Quante volte abbiamo pensato che l’offesa possa essere lo stile per relazionarsi all’altro? Quante volte abbiamo pensato che l’egoismo e la chiusura di territori, di quartieri, di categorie, di famiglie possano essere la risposta ai problemi?
Quante volte abbiamo ancora pensato che le differenze culturali siano solo portatrici di problemi e non anche di possibilità di crescita?

Responsabilità è rispondere a queste domande, se vogliamo, secondo me, che le celebrazioni del 25 aprile abbiano senso.
E la risposta non può che fondarsi su almeno tre pilastri, concretissimi e efficacissimi.

a) La nostra Costituzione:
ci dice che la nostra democrazia si fonda su un senso delle istituzioni più forte e a noi spesso manca, su un senso di comunità più forte e a noi spesso manca, su un rispetto più forte per ogni persona e a noi spesso manca, su diritti e doveri perché ad ogni diritto corrisponde un dovere.

b) Virtù civili:
a. Speranza: la rassegnazione e la paura portano morte, la speranza e la forza della speranza portano all’assunzione di responsabilità, per costruire un futuro di tutti, anche a partire dalle differenze di mentalità e di culture.
b. Coraggio di stare di fronte alla complessità dei problemi senza ricerca di bacchette magiche, ma con pazienza e entusiasmo e gratuità
c. Senso morale della storia: ovvero la capacità di leggere i fatti anche complicati e difficili sempre a partire dal rispetto della dignità degli individui.
“La nostra testimonianza è per voi per chiedervi di incarnare e difendere questi valori democratici che hanno le loro radici nel rispetto delle dignità umana” (dice Madame Simone Veil, testimone grandissima di quegli anni bui).

c) L’Europa, ma quale Europa quale Europa: della libertà o dei muri?

Madame Simone Veil pone a tutti noi una questione di fondo: ricordare questa storia significa essere consapevoli “che la vigliaccheria e l’indifferenza sono le tentazioni presenti sempre e alle quali è facile cedere se non si sta attenti. Contro queste tentazioni la memoria e la storia sono le fortezze che dobbiamo edificare”.

Facciamo memoria dunque. Al Camp de Milles, ho visto una foto nella quale una folla alza il braccio per il saluto nazista, ma una sola persona no, sta con le braccia conserte e lo sguardo dritto e fiero. Alle malattie della coscienza di una comunità si può resistere: dipende da ognuno di noi, non da altri ma da ognuno di noi. La liberazione è scelta: si può scegliere di conformarsi a dinamiche di odio e esclusione o si può scegliere di usare la testa e capire i problemi e affrontarli insieme con speranza e rispetto.
Quest’anno c'è stata una nuova pubblicazione dell’Archivio di stato, del Comune e di altre realtà meritorie. È sulla storia di donne della resistenza. C’è anche una targa che ne ricorda i nomi in cortile Federico II. Donne non note, nomi non famosi, donne straordinarie anche nella loro normalità, unite da alcune caratteristiche comuni: “tenacia, determinazione, forza di carattere”. Perché dipende da ognuno di noi se il 25 aprile è vera festa di cambiamento. Noi oggi a queste donne e a quell’uomo che non alzò la mano per il saluto nazista, dobbiamo moltissimo: le loro storie sono per noi cibo salutare della coscienza civile, per ritrovare una nuova e coraggiosa capacità di liberarci dall’indifferenza e dalla paura e dai muri e di conquistare con coraggio una nuova capacità razionale e concreta di sperare. Oggi il 25 aprile significa per noi liberazione e speranza.

Gianluca Galimberti

© Riproduzione riservata

  • Fotogallery: Festa del 25 Aprile
Notizie Correlate
  • 18/04/16
    Tutto pronto per i festeggiamenti del 25 Aprile
    In occasione del 71° anniversario della Liberazione, il Comune di Cremona, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani, l’Associazione Nazionale ...
    Segue »
  • 25/04/16
    Le storie del 25 Aprile
    Memoria - Il partigiano Libero e quel ricordo che non si cancella: Aurelio Magni ha 95 anni. Sui monti di Bardi con gli uomini della “Garibaldi”: Giuseppe Rossi è del 1924
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 22/05/25 22:00
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 29 maggio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata alla nuova edizione di Cremona ...
    Segue »
  • Cremona 23/05/25 12:40
    «Diritto per la donna?
    No, è più un danno»
    Bioetica. Brambilla: «Bisogna metterla a conoscenza anche dei rischi»
    Segue »
  • Cremona 23/05/25 15:33
    Partecipazione sì, purché competente
    "Legge Sbarra". Stefano Allegri analizza i risvolti pratici in ambito aziendale
    Segue »
  • Cremona 23/05/25 16:15
    Sicurezza e collaborazione
    Mastroiorio: «Per identificare fattori di rischio, valutare pericoli e proporre misure correttive»
    Segue »
Notizie Flash
  • 27/05/25 18:48
    Stella di Fondazione Trapianti Onlus all'Asst di Cremona
    Consegnato il riconoscimento agli ospedali che hanno aderito al progetto lombardo 2023-2024 A ritirare il premio per Cremona il Direttore generale Ezio ...
    Segue »
  • 27/05/25 18:45
    Dal 1° giugno termina il servizio di noleggio monopattini e di e-bike
    Dal 1° giugno 2025 si concluderà la sperimentazione del servizio di noleggio (sharing) di monopattini ed e-bike a propulsione elettrica con sistema ...
    Segue »
  • 21/05/25 17:17
    Nucleare, firmato accordo Regione-Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica
    Fontana: «Strada percorribile, tecnologia completamente diversa rispetto al passato»
    Segue »
Mondo Blog
  • 16/05/25 14:23
    “Allegoria cittadina”,
    un salto nel meraviglioso
    Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
    Segue »
  • 25/04/25 16:50
    Formazione ampia, laboratori utilissimi
    Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi»
    Segue »
  • 23/05/25 16:19
    Raccontare lo sport è per tutti!
    L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza»
    Segue »
  • 23/05/25 10:48
    Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
    L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 23/05/25 17:25
    Confartigianato Cremona celebra il merito:
    borse di studio a 27 giovani eccellenti
    Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Caso Lottatoli, centrodestra: "Lasci la maggioranza"
  3. Camere di Commercio al capolinea?
  4. Finardi saluta la Cremonese dopo 20 anni in grigiorosso
  5. La “ballerina” impugna l’atto di licenziamento
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 211 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 1 posto per Operaio generico presso Consorzio di irrigazioni nella provincia di Cremona (C100)
    Il ruolo prevede:
    • manutenzioneretedicanalidelconsorzio:stralcioerbacontrattori,utilizzoescavatori, riparazioni murarie, lavorazioni metalliche
    • gestionereteirriguanelperiodoestivo Si offre:
    Contratto a tempo determinato 12 mesi con ...



  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    N. 34 – ASSISTENTE IN POLITICHE PER IL LAVORO – AREA DEGLI ISTRUTTORI – TEMPO PIENO E INDETERMINATO
    Scadenza: 04 Giu 2025

    TALENT DAY FIPE CREMONA - CR
    Scadenza: 06/06/2025

    ADDETTO/A LINEE ASSEMBLAGGIO - CR
    Scadenza: 15 ...






Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE