sul ponte di comando della Chibro
Proprio l’anno del suo 50° anniversario Ilta-Inox si espade assumendo il crontrollo della Chibro, importante azienda di Montano Lucino, in provincia di Como, specializzata nelle componenti idrauliche, navali e dell’energia, con 172 dipendenti, di cui 117 in cassa integrazione da luglio per la pesante riduzione delle commesse. Un’operazione lampo che consentirà all’Ilta di sbarcare in mercati strategici come gli Stati Uniti e l’Australia.
L'acquisizione della Chibro attraverso l’affitto di ramo d’azienda per la procedura di concordato richiesta lo scorso dicembre, presenta un duplice vantaggio: salvaguardia il patrimonio tecnologico e le risorse umane di un’impresa innovativa e consente ad Ilta, da anni uno dei maggiori fornitori di Chibro per le tubazioni in acciaio inossidabile, di sviluppare importanti sinergie ed affacciarsi in mercati dove fino ad ora era assente. «E’ un’azienda che conosciamo da molti anni» - spiega Mario Vergna, amministratore delegato di Ilta - .«Quando sei mesi fa la loro situazione si è aggravata a causa della crisi che ha ridotto drasticamente le commesse, abbiamo valutato come intervenire». Il calo del fatturato e gli onerosi investimenti sostenuti dalla Chibro per la realizzazione dei nuovi capannoni edificati nel 2008, appena prima dell’esplosione della crisi, hanno messo l’azienda con le spalle al muro. «La trattativa è stata molto complessa - continua Vergna - anche a causa dal ricorso di Chibro ad una procedura concorsuale e alla necessità di combinare le esigenze delle diverse parti coinvolte». Alla fine, tuttavia, il percorso si è concluso positivamente. «Siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto che si trasformerà in acquisto una volta ottenuta l’omologa del concordato da parte del Tribunale di Como», presumibilmente entro l’anno. Peraltro a dispetto delle difficoltà in cui si è trovata, l’azienda comasca presidia settori di grande importanza come quello navale dove ha tutte le certificazioni necessarie.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 6 MAGGIO)
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.