Specialista in chirurgia della mano e in microchirurgia che - in un’ottica di reinvestimento aziendale - opererà in modo integrato fra Casalmaggiore e Cremona. Ad accoglierlo sono stati Camillo Rossi (Direttore generale ASST di Cremona), Rosario Canino (Direttore Medico Ospedale Oglio Po) e Piero Budassi (direttore Dipartimento di Neuroscienze e Osteoarticolare e UO di Ortopedia Ospedale di Cremona).
L’Unità Operativa di Ortopedia dell’Ospedale Oglio Po si arricchisce di un nuovo professionista. Si tratta di Alessio Pedrazzini sino a pochi giorni fa in forza all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
Una novità importante che bene si inserisce nel processo di re-investimento aziendale, ossia le equipe mediche e gli specialisti lavoreranno sempre più in modo integrato e trasversale fra gli Ospedali di Cremona e Oglio Po. Un’inversione di tendenza proiettata al futuro per una medicina caratterizzata da setting assistenziali articolati e meno rigidi, all’interno dei quali è il medico a spostarsi verso il paziente, per garantire alla persona la cura migliore quando e dove serve, in ospedale o al domicilio.
Il dottor Pedrazzini vanta una rilevante esperienza accademica: specializzato in Ortopedia e Traumatologia e Idrologia medica (Università di Parma), master di II livello in Chirurgia della mano (Università di Verona), ha conseguito il diploma di Tecniche Microchirurgiche rilasciato dalla Società Italiana di Microchirurgia e della Società Italiana di Chirurgia della Mano di Napoli.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/02/16Segue »
Asst di Cremona, bilancio positivo per la settimana “Cardiologie aperte” di Anmco
L’iniziativa ha riscosso ampio apprezzamento. Oltre 180 i dipendenti che, nelle Cardiologie di Cremona e Oglio Po, si sono sottoposti ad un elettrocardiogramma con rilascio della BancomHeart
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.