“Oltre 80 anni di eccellenza nel comparto agroalimentare: questo è la Latteria Plac, sinonimo di qualità, salubrità, tipicità - così il presidente della Provincia di Cremona, Carlo Vezzini nel corso della visita alla Latteria Plac, alla presenza del suo presidente Cesare Baldrighi accompagnato dallo staff, Angelo Baldricchi, membro del Cda e dal direttore tecnico, Giovanni Guarneri, del Sindaco di Persico Dosimo, Fabrizio Superti e del Vice Sindaco Monica Zelioli con l’assessore Giacomo Pegorari – “Non solo Grana Padano D.O.P, ma anche Provolone Plac, molto graditi dai consumatori, che possono contare su una filiera certificata e lavorazione tradizionale”.
Nello specifico la Latteria PLAC nasce nel 1933 su iniziativa di un gruppo di 19 allevatori, che fecero una coraggiosa scelta economica ed imprenditoriale, nel solco di un sistema cooperativistico, che si rivelerà vincente nel tempo, portando la latteria stessa ad esser oggi un punto di riferimento nel panorama della trasformazione agroalimentare nazionale ed europea.
Con i suoi 96 soci, 135 dipendenti e ben 150 milioni di litri di latte conferiti all’anno dai soci, la Latteria Plac poggia su una filiera interamente controllata a certificata, con produzioni connotate da elevata qualità in 3 stabilimenti (il principale a Dosimo per Grana Padano e Provolone, un secondo a Viadana (MN) solo per Grana Padano ed ultimo in ordine di tempo a Cremona, esclusivamente per prodotti preconfezionati e grattuggiati), e costanza nel latte conferito, grazie anche alla forte omogeneità del foraggio destinato all’alimentazione del bestiame nonché all’uniformità dei sistemi di allevamento.
“E’ stata anche l’occasione per confrontarmi con gli operatori del settore data la complessa e assai delicata situazione del mercato del latte – ha concluso Vezzini – Una vicenda che è complicata e seria per gli allevatori, per i Consorzi, per le imprese e per l’indotto collegato. Nel confronto è emerso come l’embargo sulla Russia abbia comportato un effetto devastante indiretto per il segmento, in quanto tutto il formaggio che acquistava la Russia stessa è diventato latte riversato nel mercato europeo. L’estero rappresenta per l’agroalimentare una voce importantissima, nonostante la differenza e complessità normativa da Paese a Paese. La Plac rappresenta un’eccellenza così come le tante aziende produttrici e trasformatrici sul territorio lo sono: per questo, occorre fare quadrato e trovare una comune strategia, dai produttori all’industria per salvaguardare non solo i propri bilanci ma per la tutela degli stessi territori in termini occupazionali e sociali. Se insieme agiremo, insieme usciremo tutti da questo tunnel, che sta colpendo l’agricoltura in ogni suo settore produttivo e il Governo deve fare ogni sforzo possibile per sostenere i soggetti operanti in tale comparto, a partire dagli stessi imprenditori agricoli”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/04/16Segue »
Grana Padano: eletto il nuovo consiglio del Consorzio
Il presidente Baldrighi: «Dopo un mandato complessivamente positivo ci aspetta un periodo molto difficile. Il nuovo Consiglio dovrà muoversi su quattro assi: livelli produttivi, qualità distintiva, promozione globale e tutela intransigente».
Nel 2015 Cremona ha prodotto oltre 826mila forme, il 17,20% del totale -
19/04/16Segue »
Grana Padano, Cesare Baldrighi resta al timone
L'evento - Il 19 aprile a Desenzano del Garda l’assemblea del Consorzio di Tutela per l'approvazione del bilancio e l'elezione degli organi sociali
L’imprenditore esamina la situazione del lattiero-caseario e avverte: «Gli attuali prezzi del latte non sono sostenibili per le imprese»
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.