Il sindaco Gianluca Galimberti ha firmato nel primo pomeriggio la revoca dell'ordinanza d’urgenza per il contenimento di episodi acuti di inquinamento atmosferico emessa il 30 gennaio scorso. La decisione è stata presa alla luce dei dati sulla qualità dell’aria, trasmessi dal Dipartimento ARPA di Cremona, che indicano il rispetto del valore limite di concentrazione degli inquinanti, in particolare del PM10, registrato dalle quattro centraline di riferimento, per tre giorni consecutivi, nonché in base alle previsioni meteorologiche.
Con tale provvedimento è revocato il fermo della circolazione agli autoveicoli Euro 3 Diesel, destinati al trasporto di persone e non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato allo scarico. Viene inoltre meno l’obbligo di ridurre la durata giornaliera di attivazione degli impianti termici nonché di diminuire di un grado centigrado la temperatura dell’aria degli edifici e di utilizzare dispositivi che consentano di mantenere aperti gli accessi dei locali.
Rimane in ogni caso in vigore, fino al 15 aprile prossimo, l’ordinanza sindacale, emanata in conformità alle disposizioni della Regione Lombardia, per l’attuazione dei provvedimenti a tutela della qualità dell’aria, che impone la limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti, nonché l’attuazione di provvedimenti in ambito civile e disposizioni inerenti la combustione di residui vegetali agricoli e forestali e l’utilizzo di biomasse legnose.
Qualora si verificassero ulteriori situazioni di inquinamento acuto, registrati dalla competente ARPA di Cremona, saranno adottati provvedimenti a tutela della salute e della qualità dell’aria.
L'Amministrazione comunale, ringraziando i cittadini che hanno utilizzato per i loro spostamenti urbani veicoli alternativi, preferendo i mezzi pubblici o la bicicletta, li invita a fare altrettanto anche nei prossimi giorni.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/01/16Segue »
Cremona e i Comuni del circondario uniti contro lo smog
Definito il testo del nuovo protocollo, la firma venerdì 5 febbraio. Se confermato lo sforamento per il 10° giorno consecutivo, domani scatta l'ordinanza -
30/01/16Segue »
Smog, firmata l'ordinanza di limitazione della circolazione e delle temperature negli ambienti
Previsto anche il lavaggio straordinario delle strade più trafficate della città -
30/01/16Segue »
Poca pioggia e aria sporca, laghi e fiumi a secco: in Lombardia “respirano” solo 3 capoluoghi su 10
Livelli di smog alle stelle in molte città a causa dell’andamento climatico con un mese di gennaio in cui è caduta ... -
01/02/16Segue »
Smog, Coldiretti: niente inverno, chiude gennaio secco come agosto
L'allarme - «Non solo citta’ senz’auto ma montagne senza neve, laghi e fiumi a secco e piante già fiorite» -
01/02/16Segue »
Smog, Tavolo Aria in Regione con pochi risultati
Il Comune di Cremona a fianco di ANCI Lombardia perché la Regione abbia un ruolo più incisivo -
05/02/16Segue »
Tira un brutta aria e il blocco “timido” non serve a nulla
Smog - Emergenza per oltre la metà dei giorni di gennaio. Una soluzione strutturale potrebbe essere quella di ridurre gli spostamenti in auto del 30%. E Cremona resta sempre la le città peggiori d'Italia
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.