La siccità, l’assenza di vento ed altri fattori meteo hanno contribuito a peggiorare gli effetti negativi delle polveri sottili sulla qualità dell’aria; per affrontare anzitempo l’emergenza causata anche dallo smog in modo coordinato su tutto il territorio, il presidente della Provincia, Carlo Vezzini, ha promosso un incontro con l’assessore all’Ambiente del Comune di Crema, Matteo Piloni insieme al responsabile dell’Ufficio Urbanistica, Paolo Vailati, al responsabile del servizio tutela aria ed acqua della Provincia, Massimo Cremonini Bianchi, al dirigente del Settore Sviluppo Lavoro, Area Omogenea e Ambiente del Comune di Cremona, Mara Pesaro, in rappresentanza dell’assessore Alessia Manfredini.
“Si tratta di sviluppare una strategia comune insieme ai Comuni del territorio che, al di là dell’emergenza inquinamento, possa adottare un piano condiviso di best practices ed azioni volte a ridurre sempre più gli agenti inquinanti, per una migliore qualità dell’aria e della vita, sulla scorta di quanto attuato sino ad oggi – ha precisato il presidente Vezzini - Abbiamo quindi voluto avviare questo percorso inizialmente insieme al Comune di Cremona e Crema, considerando che quest’ultimo, nella propria fascia, detiene due comuni cremaschi in area critica per l’inquinamento, Rivolta d’Adda e Dovera. In sostanza andremo ad elaborare un piano che, coinvolgendo anche la Regione Lombardia, si declini in un protocollo di intesa contenente delle azioni concrete volte a ridurre l’inquinamento, da condividere poi con tutti gli altri comuni del territorio”.
Sulle basi di quanto già intrapreso dai Comuni di Crema e Cremona, superata “l’emergenza smog”, si tratta di redigere un piano di azioni con misure precise: “Servono misure più incisive per prevenire le emergenze, non solo per contrastarle mentre si verificano - ha commentato l’assessore Piloni – La stessa Anci, insieme ai Sindaci aveva stilato un piano contente diverse azioni di lotta all’inquinamento ed era stato sottoscritto un Patto dei Sindaci, oltre al Paes (Piano d'azione per l'energia sostenibile) che poteva dare il via a finanziamenti per opere e progetti che limitassero infatti gli agenti inquinanti a livello locale”.
In concreto, come ha precisato lo stesso dirigente del Comune di Cremona Mara Pesaro, le linee da inserire in un protocollo da condividere con i Sindaci del territorio, vanno da un possibile aumento dei controlli alle caldaie, (funzione in capo alla Provincia, che entro marzo affiderà ad un soggetto la gara per i controlli grazie a specifici “verificatori”) per controllare la resa energetica dei fumi emessi dell’impianto, anche per un miglior risparmio del cittadino (un impianto che funziona male, oltre a porre problemi per la sicurezza, fa spendere più soldi, rende meno ed inquina di più), per arrivare alla verifica degli impianti per combustione a bioamassa, alla possibilità di tariffe agevolate per il trasporto pubblico locale, incentivando così l’uso degli automezzi pubblici, all’abbassamento dei gradi del riscaldamento degli edifici pubblici, alle modalità di lavaggio delle strade, alle buone pratiche, per evitare maggior inquinamento, connesse anche all’utilizzo degli automezzi privati soprattutto nei neopatentati ( “ecopatente”) fino a campagne diffuse di sensibilizzazione per l’adozione di buone pratiche per un ambiente migliore. Proprio su tali temi la Regione Lombardia, con le Province e Comuni, ha avviato incontri specifici. A breve sarà pronto il documento in bozza da sottoporre alla stessa Regione Lombardia ed ai comuni della provincia.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/01/16Segue »
Alti livelli di inquinamento, verso il blocco degli euro 3 diesel
Venerdì la firma del nuovo Protocollo di azioni condivise con i Comuni del circondario -
30/01/16Segue »
Smog, firmata l'ordinanza di limitazione della circolazione e delle temperature negli ambienti
Previsto anche il lavaggio straordinario delle strade più trafficate della città -
01/02/16Segue »
Smog, Tavolo Aria in Regione con pochi risultati
Il Comune di Cremona a fianco di ANCI Lombardia perché la Regione abbia un ruolo più incisivo -
05/02/16Segue »
Tira un brutta aria e il blocco “timido” non serve a nulla
Smog - Emergenza per oltre la metà dei giorni di gennaio. Una soluzione strutturale potrebbe essere quella di ridurre gli spostamenti in auto del 30%. E Cremona resta sempre la le città peggiori d'Italia -
05/02/16Segue »
Cremona e i comuni vicini uniti contro lo smog: firmato il Protocollo
Cremona e i comuni vicini uniti contro lo smog: firmato il Protocollo. Il Sindaco: «Il capoluogo svolge azione di coordinamento»
Il 16 febbraio altra riunione su gestione associata dei servizi
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.