Accompagnamento dei liutai sui palcoscenici commerciali internazionali, formazione dei liutai e laboratori di ricerca al Museo del Violino. Con questo ordine del giorno si è riunito per la prima volta dopo anni nella Sala Giunta di palazzo comunale, alla presenza del Sindaco Gianluca Galimberti e dell’Assessore alla Rigenerazione Urbana e Città vivibile Barbara Manfredini, il Tavolo della Governance della Liuteria, frutto del lavoro di mesi compiuto dall’Amministrazione comunale per realizzare una vera sinergia tra tutti i protagonisti della tradizione liutaria cremonese presenti sul territorio.
Il Tavolo coinvolge i rappresentanti di Camera di Commercio, Museo del Violino, Scuola Internazionale di Liuteria, Confartigianato, Consorzio Liutai, Cna Cremona, Cremona Fiere, Ali, Anlai, Stradivariazioni, Politecnico, Università di Pavia, Academia Cremonensis, Cr Forma e Fondazione Lucchi, in sinergia con Fondazione Stauffer.
Il Tavolo, la cui costituzione ha avuto il benestare anche della Giunta, è il risultato di un ciclo di appuntamenti individuali tenuti dal Sindaco con vari attori, istituzionali e non, e di un incontro collegiale che si è tenuto a palazzo comunale nei mesi scorsi. I primi temi in oggetto sono stati la definizione e il coordinamento del calendario degli appuntamenti nazionali ed internazionali da affrontare come ‘Sistema Liuteria’, la messa in relazione delle sinergie del Tavolo con le azioni del Distretto Culturale della città di Cremona con particolare riferimento alle attività formative e la definizione del ruolo dei laboratori di ricerca che operano al Museo del Violino.
“La promozione della liuteria e il rafforzamento del suo ruolo quale volano dello sviluppo culturale e socio economico di Cremona - la dichiarazione del Sindaco Galimberti - rappresenta un punto chiave per questa Amministrazione. Sino ad oggi i diversi protagonisti hanno portato avanti azioni proprie, seppur meritevoli, che tuttavia hanno evidenziato la necessità di un miglior coordinamento. E’ ormai imprescindibile la necessità di muoversi come sistema per poter dare all’azione un significato e una direzione certi e condivisi e ottenere di conseguenza la forza di imporsi su quella scena internazionale a cui una tradizione come quella cremonese ha non solo il diritto, ma il dovere di aspirare come proprio palcoscenico naturale. E’ indispensabile anche per proseguire quel cammino di realizzazione degli intendimenti del riconoscimento del saper fare liutario come patrimonio immateriale dell’umanità. In questo modo, il Comune finalmente assume il ruolo di spinta e coordinamento che gli compete”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/12/15Segue »
Tavolo...di qualità per la vera liuteria
Ali - Indispensabile il controllo sui prodotti promossi nelle missioni estere. Condivisibile la promozione all’estero, ma gli strumenti? -
09/02/16Segue »
Fatto a mano, è il violino
Il fatto - Svolta rivoluzionaria, l’Ali chiede ai propri liutai l’autocertificazione. Simeone Morassi: «Troppi strumenti di serie, serviva una soluzione drastica»
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.