“Pizzighettone Formigara. Parco Adda Sud”: è questo il titolo del circuito ciclo-pedonale proposto domenica 4 ottobre 2015, dalle ore 9.30 alle 17.30, nell’ambito di VIA LATTEA, il progetto ideato e organizzato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con EXPO 2015 S.p.A., per promuovere e valorizzare l’agricoltura lombarda.
Si tratta di un interessante itinerario a tappe, inserito nel calendario di eventi Expo in città, da percorrere liberamente – a piedi o in bicicletta, per intero o solo in parte – alla scoperta delle terre dell’Adda e del Serio Morto, partendo dalla Piazza d’Armi a Pizzighettone. Il percorso, lungo 18 km, permetterà di conoscere le marcite, i prodotti del territorio, la mungitura e la macinatura del mais in cascina con soste nei gustosi punti ristoro in agriturismo. Dagli attracchi di Gera (Pizzighettone) e Formigara sarà possibile effettuare la navigazione in compagnia di una guida naturalistica del Parco Adda Sud (prenotazione obbligatoria sul sito www.faiprenotazioni.it).
La prima tappa sarà la Cascina Camozza, dove dai primi anni del Novecento si mantengono a prato marcitorio due appezzamenti di terra. I campi sono in pendenza per facilitare l’irrigazione a scorrimento e l’acqua utilizzata, da ottobre a novembre, proviene dal Serio Morto. A seguire sosta all’Attracco Formigara, dove si potrà navigare sull’Adda con una guida naturalistica del Parco Adda Sud (prenotazione obbligatoria sul sito www.faiprenotazioni.it).
La tappa successiva sarà Formigara, dove per l’intera giornata sarà allestito un mercato di prodotti agricoli locali e verranno organizzate visite guidate al centro storico e a Palazzo Binda, la sede municipale (dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14.30 alle 16.30). A seguire verrà proposta la sosta alla Cascina Sant’Eusebio, dove dalle ore 14 alle 16 sarà possibile assistere alla mungitura e alla macinatura della farina di mais.
Il percorso ciclo-pedonale proseguirà all’Eremo Sant’Eusebio, chiesetta campestre nei pressi della roggia Caorsa, in un contesto di insolita e romantica bellezza, e alla Cascina Vallate Ponte, dove sarà possibile ritemprarsi al punto ristoro dalle ore 12, degustare il formaggio Grana Padano e assistere, dalle ore 15.30, all’esibizione di danze popolari a cura del Gruppo FARE.
Le tappe successive saranno l’antica Cascina Fortezza Guarnera, la Latteria Pizzighettone, dove sarà possibile acquistare prodotti caseari dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 17, e l’Imbarco Gera Pizzighettone, dove si potrà partecipare a una navigazione su motonave, accompagnati da una guida naturalistica del Parco Adda Sud (prenotazione obbligatoria sul sito www.faiprenotazioni.it).
Il circuito terminerà all’Agriturismo Valentino, una cascina costruita nel 1870 con le stalle per il bestiame e un impianto a biogas per la produzione di energia elettrica. Alle ore 16 sarà possibile effettuare una visita guidata all’azienda, mentre dalle ore 12 alle 14 si potrà consumare uno speciale menu degustazione (prenotazione obbligatoria al numero 338 8517867).
VIA LATTEA è un progetto quinquennale organizzato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano con Expo 2015 S.p.A., con il sostegno della Camera di Commercio di Milano e con il Patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Cremona, Parco Adda Sud, Comune di Formigara e Comune di Pizzighettone, in collaborazione con Confagricoltura Lombardia, Coldiretti Lombardia, Copagri e FIAB onlus.
VIA LATTEA è realizzata grazie al prezioso contributo di Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI e marchio italiano sempre attento ai temi della sostenibilità ambientale come dimostrato dal progetto di valorizzazione del Parco Sorgenti di Riardo realizzato insieme alla Fondazione. Ferrarelle rinnova così la consolidata amicizia con il FAI sostenendo per la prima volta questo progetto in qualità di main sponsor.
Si ringrazia inoltre Intesa Sanpaolo, che conferma la propria vicinanza alla Fondazione, Riso Scotti Snack, marchio italiano che dopo essere stato sponsor tecnico quest’anno è per la prima volta a fianco del FAI in qualità di sponsor, e Consorzio Tutela Grana Padano, che rinnova il suo sostegno al progetto.
Si ringraziano anche ATM e Piacere Terra, come sponsor tecnici del progetto.
Via Lattea è un Evento Expo in città.
Grazie a: CIA Lombardia Est, Gruppo Volontari Mura Pizzighettone, Parrocchia San Bassiano di Pizzighettone, Protezione Civile ANLAI di Pizzighettone.
Per ulteriori informazioni e programma completo:
www.faivialattea.it - tel. 02.4676151; vialattea@fondoambiente.it.
*****
VIA LATTEA si concluderà domenica 25 ottobre con il percorso ciclo-pedonale “Tra Albairate e Cisliano, per cascine e fontanili. Autunno nel Parco Agricolo Sud Milano”.
L’itinerario si svolge nel cuore del Parco Agricolo Sud Milano, fra i territori dei Comuni di Albairate e di Cisliano, costeggiando anche il Naviglio Grande, primo testimone dell’importanza del sistema delle acque per questo territorio, che ha potuto svilupparsi grazie alla ricchezza della fitta rete di fontanili e rogge presenti.
Per informazioni sul progetto: www.faivialattea.it
Ufficio Stampa: Elisabetta Cozzi – tel. 02.467615220; e.cozzi@fondoambiente.it
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.