Il 3 e il 4 ottobre le città di Cremona e Mantova ospiteranno il primo “Festival della Mostarda”, una manifestazione interamente dedicata a una delle eccellenze della tradizione lombarda. La mostarda sarà ospite d’eccezione anche a Milano dal 17 al 19 ottobre a Golosaria.
Il Festival, nato dalla collaborazione fra Regione Lombardia,Unioncamere Lombardia e le Camere di Commercio di Cremona e Mantova, si propone di valorizzare un prodotto culinario tipico dell’Italia settentrionale, sottolineandone la grande valenza attraverso nuove e creative interpretazioni in cui la tradizione gastronomica incontra la cucina contemporanea in accostamenti inusuali non legati alla stagionalità.
Nella due giorni di Cremona e Mantova i numerosi appuntamenti – convegni, talk show, degustazioni - alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni, chef illustri e produttori di mostarda, consentiranno di far conoscere e valorizzare il ruolo economico e culturale di uno dei prodotti più antichi del territorio lombardo, mentre dal 25 settembre al 4 ottobre i ristoratori cremonesi e mantovani proporranno menu a tema.
“Finalmente anche la mostarda, prodotto principe della cucina padana negli accostamenti tipicamente invernali come i bolliti e altri piatti della tradizione gastronomica del Nord – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava – viene celebrato attraverso eventi tematici e protagonisti assoluti della cucina e dell’agroalimentare. In questo modo la mostarda, così diversa nella declinazione mantovana e cremonese, accanto agli abbinamenti più classici si reinventa in cucina, ma sempre da protagonista, grazie all’abilità di cuochi e maestri artigiani”.
Il Festival prenderà il via a Cremona sabato 3 ottobre alle ore 10 nell’Auditorium della Camera di Commercio di Cremona con il convegno “Le mostarde nella cultura del cibo. Una storia gastronomica padana”, organizzato dalla Delegazione di Cremona dell’Accademia Italiana della Cucina, per festeggiare i 50 anni di fondazione, in collaborazione con le Delegazioni di Mantova e Voghera e con la Camera di Commercio di Cremona, coinvolgendo esperti di tradizioni gastronomiche, produttori e lo chef Antonio Santini de “Il Pescatore” di Canneto sull’Oglio. Nel pomeriggio mostra dei produttori con degustazioni di mostarda a cura della Strada del Gusto Cremonese.
Domenica 4 ottobre dalle ore 15 alle ore 19, a Mantova, presso la Loggia del Grano della Camera di Commercio, sarà aperta un'area degustazione in cui numerosi produttori offriranno diversi tipi di mostarda in abbinamento ai prodotti tipici del territorio.
Nel cuore del festival, a partire dalle 17, prenderà avvio il talk show condotto da Paolo Massobrio, giornalista di economia agricola ed enogastronomica, con focus su tradizione e sperimentazione in cucina.
Protagonisti i produttori locali e gli illustri chef Romano Tamani del ristorante “Ambasciata” di Quistello (Mantova) e Gianpietro Ferri della “’Osteria da Pietro” di Castiglione delle Stiviere (Mantova).
Ospite d’eccezione il cantante Omar Pedrini, che si esibirà in una performance canora insieme al duo lirico Cristina Bovati e Massimiliano Belotti.
La sera del 4 ottobre a Cremona si svolgerà al teatro Ponchielli, l’evento conclusivo “Cremona per Ugo”, una serata dedicata al grande Ugo Tognazzi e alla sua passione per la cucina, con la mostarda protagonista non solo nei suoi ricordi cremonesi, ma anche della cucina di tradizione.
Per i milanesi invece dal 17 al 19 ottobre a Golosaria la rassegna dedicata ai migliori produttori artigianali d’Italia, nello stand della Regione Lombardia, ci sarà l’opportunità di assaggiare le mostarde del territorio (www.golosaria.it)
Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e le Camere di Cremona e Mantova ringraziano per la collaborazione la Federazione Strade dei Vini e Sapori di Lombardia e l’Associazione Strada del Gusto Cremonese.
La conferenza stampa che annuncerà il Festival della Mostarda si terrà a Milano, martedì 29 settembrealle ore 12,sulla piattaforma galleggiante in Darsena, Naviglio Grande.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/10/15Segue »
Festival della mostarda, grande successo per la prima edizione
Grande successo della prima edizione del Festival della mostarda in programma nel week end del 3 e 4 ottobre con un ricco ... -
04/10/15Segue »
Festival della Mostarda: degustazioni con i produttori e serata Cremona per Ugo
Continua la prima edizione del Festival della mostarda in programma nel week end del 3 e 4 ottobre con un ricco carnet ...
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.