L’AIPo, l’Agenzia Interregionale per il fiume Po, in collaborazione con Regione Lombardia, espone alla cittadinanza i suoi progetti per la tutela del territorio, per la sicurezza dalle alluvioni – in particolare in Lombardia - e per la navigazione fluviale. L’appuntamento è dal 7 al 13 settembre in uno degli stand galleggianti messi a disposizione da Navigli Lombardi presso la Darsena di Milano (area alaggio, viale Gorizia). Un grande cubo-screen di 8 metri x 8 inviterà i cittadini a visitare l’area informativa e all’interno dello stand sarà possibile ricevere materiali di documentazione, visionare filmati sulle attività di AIPo, ricevere chiarimenti dal personale presente.
Saranno illustrati il “progetto Seveso”, a tutela della sicurezza idraulica della città di Milano, e il funzionamento delle vasche di laminazione per il contenimento delle acque di piena, previste a nord del capoluogo lombardo, in particolare quelle che verranno realizzate nel territorio di Senago.
Queste opere state progettate per essere integrate all’interno del territorio del Parco delle Groane e svolgere, oltre al primario compito di prevenzione delle esondazioni, anche una funzione di riscoperta e fruizione dello spazio pubblico da parte della popolazione, attraverso la realizzazione di percorsi ciclabili, la tutela della biodiversità e altre forme di valorizzazione ambientale.
Le progettazioni si sono avvalse dei contributi provenienti dal Green Forum del 2014 - incontro di alto livello scientifico nel quale si è parlato di esondazioni e dei rischi connessi alla sicurezza del territorio - e dal confronto con le amministrazioni locali e le popolazioni.
Verranno trasmesse inoltre le riprese video effettuate con un drone in alcuni impianti contro le esondazioni gestiti da AIPo in Lombardia, che hanno dimostrato la loro efficacia.
Per quanto riguarda la navigazione interna, molti sono gli studi su cui AIPo, insieme alle quattro Regioni del Po (Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte) e con il contributo dell’UE ha lavorato negli ultimi anni. Nel corso dell’esposizione alla Darsena verrà data particolare evidenza a due progetti in corso, co-finanziati dall’Unione Europea: il primo è intitolato “365 Po River System” – Progetto preliminare per aumentare la navigabilità del fiume Po dal Porto di Cremona al Mare Adriatico e si prefigge di consentire la navigabilità del Po nei tratti in cui la stessa ora non è praticabile nel corso di tutto l’anno, esaminando due tipi di soluzioni, la sistemazione a corrente libera e la regimazione; il secondo è lo “Studio di fattibilità per la navigabilità del nuovo canale Milano – porto di Cremona”.
Lo stand sarà aperto tutti i giorni dalle 17 alle 22 ed il sabato e la domenica a partire dalle ore 11 fino alle ore 23.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/09/15Segue »
Io sono il Po, acqua, cibo, territorio e storia
Venerdì 18 settembre alle ore 9, presso la Sala Maffei della Camera di Commercio, il convegno con alcuni fra i massimi esperti -
04/09/15Segue »
Trasporti, Coldiretti contraria al canale Milano-Po: “Opera inutile, costosa e obsoleta”
“Un’opera inutile, costosa e obsoleta che stravolgerebbe il territorio”. Così Alessandro Rota, Presidente Coldiretti Milano, Lodi, Monza Brianza boccia senza appello ... -
11/04/15Segue »
Massimiliano Salini: «In Europa il Po è strategico»
L'intervista: - Il parlamentare europeo: «La navigazione interna in cima alle priorità, ma Cremona deve tornare ad essere il punto di partenza per i soggetti privati interessati -
17/08/15Segue »
La logistica cremonese chiede (più) benzina
L'inchiesta - L’Europa considera strategica l’idrovia padano-veneta. Fiume, porto, canale, Tencara potenziale ancora inespresso. Gomma e ferro in crescita. Il problema resta l’acqua. Il punto sul settore di Adriano Bruneri, responsabile della Fita Cna di Cremona: «Dobbiamo tutti crederci un po' di più» - Segue »
-
30/07/15Segue »
L'Europa investe sulla navigabilità del Po
Infrastrutture - Stanziati 9 milioni di euro mentre si attendono i due bandi europei. Intanto il governo inserisce il porto di Cremona nel Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica -
11/01/16Segue »
Po navigabile, ok a ordine del giorno su impegno per progetto
Malvezzi (Ncd): “conferenza nazionale con il premier e coordinamento con le quattro regioni di aipo”
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.