E’ stato siglato ieri pomeriggio mercoledì 8 luglio a Milano l’accordo tra CNA Cremona ed Equitalia Nord. L’accordo inaugura l’attivazione dello “sportello telematico”, un canale dedicato che consente di migliorare e semplificare il rapporto tra Equitalia e le realtà produttive. Il protocollo d’intesa, che prevede anche l’organizzazione di tavoli tecnici, incontri e seminari finalizzati ad approfondire aree tematiche sull’attività della riscossione, è stato firmato dal presidente di CNA Cremona, Giovanni Bozzini e dal direttore regionale Lombardia di Equitalia Nord, Luigi Favè.
«L’avvio della collaborazione, che avrà una durata di due anni – afferma Luigi Favè – si inserisce nel percorso di ascolto intrapreso dal Gruppo Equitalia. Lo sportello dedicato permetterà di rafforzare il dialogo con le aziende locali, consentendo alle associate alla CNA di semplificare gli adempimenti e di avere un’assistenza sempre più attenta alle loro esigenze».
L’obiettivo al centro dell’intesa sottoscritta è quello di migliorare i servizi a favore delle imprese, grazie a canali dedicati di assistenza e informazione che incrementino un confronto continuo, agevolando i rapporti tra il mondo della riscossione e quello imprenditoriale. Infatti, attraverso il sito internet “www.gruppoequitalia.it”, i funzionari di CNA Cremona potranno utilizzare il form presente nella sezione “Associazioni e Ordini” e, allegando la documentazione necessaria, ricevere consulenza per conto delle aziende associate sulle situazioni più semplici o, per i casi di particolare complessità, fissare un appuntamento nel più breve tempo possibile.
«Grazie al protocollo d’intesa sottoscritto con Equitalia Nord – commenta Bozzini – abbiamo voluto semplificare le relazioni col fisco per le imprese associate a CNA Cremona. La nostra Associazione, infatti, grazie allo sportello diventerà un facilitatore nella relazione Equitalia-imprese, alleggerendo le loro difficoltà. I problemi che le aziende hanno erano e sono ancora in parte nelle norme che Equitalia è costretta, come ente pubblico, ad eseguire. Per questo noi stiamo aspettando che la riforma fiscale colmi ulteriori lacune di una normativa sulla rateizzazione ancora troppo disomogenea e farraginosa. Nell’atesa che qualcosa succeda prima o poi a livello normativo come Associazione non stiamo certo a guardare e questa iniziativa ne è la dimostrazione, rientrando nell’impegno costante che la CNA impiega nel contrastare la burocrazia e nel rendere più semplice il lavoro per i nostri imprenditori».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/11/15Segue »
Fisco, è la volata finale
Approfondimento - In calendario 500 adempimenti da qui alla fine dell’anno. Per professionisti ed imprese due mesi ad ‘alta intensità’. Per il rientro dei capitali c’è tempo fino a fine mese -
13/11/15Segue »
“Il fisco: linfa dello stato, sangue dei cittadini”
Domani, sabato 14 novembre il prof. Mosconi interverrà sul tema "La pressione fiscale nei suoi effetti sulle imprese" con il dott. Mario Caldonazzo, Amministratore delegato dell'ATA - Arvedi Tubi Acciaio S.p.A. e l'ing. Stefano Allegri, docente di Tecnologia meccanica e qualità nel Politecnico di Milano, Polo di Cremona – presidente del Gruppo giovani industriali di Cremona
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.