Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
30 maggio 2015 17:06
Senza donatore non c’è trapianto
Si celebra domenica 31 maggio la Giornata per la donazione degli organi. Donare gli organi è una scelta di vita consapevole. Un atto di civiltà che non ha nulla di eroico. Che nella maggior parte dei casi è l’unica terapia. Ecco perché dovrebbe diventare un gesto normale.
  • Campagna nazionale donazione e trapianto organi, tessuti e cellule
  • Bonvecchio - terapia intensiva

Oggi per alcune gravi malattie il trapianto è l’unica terapia possibile. E’ la consapevolezza rispetto a questa inequivocabile realtà a fare la differenza quando si parla di donazione, di prelievo e di trapianto di organi e tessuti.
Anche per i casi nei quali il trapianto non riveste appieno i caratteri della terapia “salva vita”, offre tuttavia a molti pazienti la possibilità di riappropriarsi di una qualità di vita altrimenti negata. Si pensi ad esempio alle insufficienze renali gravi che richiedono trattamento dialitico, agli innesti di cute nei pazienti con gravi  ustioni, ai trapianti di cornee nelle malattie dell’occhio con grave o gravissima riduzione della vista, agli innesti ossei dopo traumi maggiori o durante interventi ortopedici correttivi. Oggi è inoltre ampiamente dimostrato che gli individui sottoposti a trapianto d’organo possono recuperare la quotidianità: non sono dei “sopravvissuti” ma persone che possono tornare al lavoro, praticare attività sportiva, in una parola vivere normalmente.
Queste affermazioni, dimostrate dalle evidenze scientifiche e avvalorate dall’esperienza quotidiana, consentono a coloro che si interessano a vario titolo di questa complessa disciplina di trovare delle forti motivazioni. Esiste un presupposto etico: la convinzione che portare un paziente verso la donazione, quando vi sia l’assoluta sicurezza di non poter fare nulla per la sua sopravvivenza, sia comunque un atto terapeutico, a completamento di un percorso di cure per il quale chi muore può diventare terapia, e terapia decisiva, per un altro malato.
In Italia annualmente, a fronte di circa 9000 pazienti in attesa di trapianto, sono soltanto 3000 coloro che ricevono l’organo, cioè circa il 30%.
In Italia nel 2014 “solo” nel 31% dei casi i familiari di donatori potenziali hanno espresso opposizione al prelievo: questo 31% corrisponde però a oltre 700 potenziali donatori multiorgano: il consenso avrebbe permesso il trapianto ad altri 2000 pazienti che vivono l’angoscia dell’attesa (e,  in percentuali variabili dal 6% al 15%, in lista d’attesa muoiono). Pertanto non “solo” il 31%  ma purtroppo ancora un numero elevato di opposizioni.

La Direzione Strategica dell’Azienda Ospedaliera di Cremona ha mostrato grande attenzione al problema, ribadendo con forza il valore istituzionale dell’attività di donazione, supportata dalle Direzioni Mediche di Presidio, facilitando e motivando il processo di “procurement”.
Si è compresa la necessità di un vero e proprio trattamento del donatore, che comprende il complesso lavoro clinico e organizzativo  in Terapia Intensiva e la successiva procedura di Prelievo di Organi e Tessuti in Sala Operatoria, ma anche l’attività in sinergia di numerose UU.OO. (Direzione Medica, Neurologia, Radiologia, Laboratori, Trasfusionale, Chirurgia, Anatomia Patologica).

Dal 2015 si è costituito, entrando a far parte del gruppo Infermieri Donazione Regione Lombardia, un piccolo nucleo di Infermieri della Terapia Intensiva e del Gruppo Operatorio, che hanno acquisito specifiche competenze nelle attività di procurement,  donazione,  trattamento del donatore e prelievo, e pertanto offrono un significativo supporto al lavoro del Coordinamento Territoriale.
Nel contempo si è posta particolare attenzione alla relazione d’aiuto alle famiglie dei pazienti e dei donatori potenziali ed effettivi (senza distinzione alcuna), curandone eventuali aspetti critici che fossero emersi nelle diverse situazioni contingenti.
La trasformazione della U.O. di Terapia Intensiva dell’Ospedale di Cremona in Terapia Intensiva “aperta”  ha  contribuito alla qualità della comunicazione:  ai familiari  che hanno potuto seguire il processo di cura e stare vicini al paziente diviene più tollerabile, e qualche volta pacificatore, accettare l’evento morte e  ritenere “naturale” per il loro congiunto il cammino verso la donazione.

Il percorso dalla donazione al trapianto è complesso e di non facile realizzazione, ma va affrontato con decisione per l’importanza che riveste.
I progressi ottenuti negli anni in campo scientifico consentono di ottenere organi e tessuti funzionalmente molto validi e quindi di offrire ai pazienti trapiantati una buona ripresa clinica. Questi miglioramenti tuttavia contribuiscono solo in minima parte ad incrementare il numero di organi disponibili.
Ne deriva la necessità di aumentare il consenso: solo creando una cultura della donazione, attraverso una corretta informazione, si può arrivare a quella che è stata definita la “decisione condivisa”.
In questa direzione si sta definendo il progetto “donare gli organi: una scelta in Comune”, nato dalla collaborazione tra ANCI Lombardia, NITp, ASL e AIDO.
L’iniziativa prevede che al momento del rinnovo della Carta d’Identità venga proposto ai cittadini di esprimere assenso od opposizione alla donazione di organi  e tessuti; questa espressione viene poi registrata ed inserita nel Sistema Informatico Trapianti (SIT) gestito dal CNT (Centro Nazionale Trapianti) per conto del Ministero della Salute.

Istituti Ospitalieri di Cremona

© Riproduzione riservata

Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 15/05/25 20:59
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 23 maggio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata al premio “Cremonese dell’anno ...
    Segue »
  • Cremona 16/05/25 11:17
    «Emozioni uniche
    Ora, nuovi obiettivi»
    "Cremonesi dell'anno 2024". Categoria "Sport". Morelli, Gentili e Lamon: «Siamo orgogliosi di questo importante premio»
    Segue »
  • Cremona 16/05/25 16:55
    Anche le singole città possono
    fornire un contributo importante
    A Milano, il 21 e 22 maggio, il Circular Economy Forum
    Segue »
  • Cremona 16/05/25 17:22
    “In vino veritas atque ius”: quali sinergie?
    L’importanza dell’etichetta e delle informazioni che contiene e del diritto industriale
    Segue »
Notizie Flash
  • 21/05/25 17:17
    Nucleare, firmato accordo Regione-Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica
    Fontana: «Strada percorribile, tecnologia completamente diversa rispetto al passato»
    Segue »
  • 21/05/25 17:33
    Sistema idroviario del fiume Po: da Regione 177.000 euro per interventi di manutenzione e mobilità dolce su Cremona e Mantova
    Sostenere e valorizzare la mobilità 'dolce', incrementando interventi per favorire le condizioni di navigabilità del sistema idroviario del fiume Po e delle ...
    Segue »
  • 21/05/25 17:08
    Coldiretti Cremona, gran finale per il progetto didattico
    Giovedì 22 maggio, laboratori e premiazioni alle Colonie Padane, con una rappresentanza degli oltre 2500 alunni protagonisti dei sei percorsi
    Segue »
Mondo Blog
  • 16/05/25 14:23
    “Allegoria cittadina”,
    un salto nel meraviglioso
    Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
    Segue »
  • 25/04/25 16:50
    Formazione ampia, laboratori utilissimi
    Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi»
    Segue »
  • 05/05/25 18:25
    Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
    Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ...
    Segue »
  • 16/05/25 18:00
    Da Busto Arsizio a Cremona,
    la passione per l’agroalimentare
    Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 09/05/25 10:15
    Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
    Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  3. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  4. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  5. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 254 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 1 posto per Operaio generico presso Consorzio di irrigazioni nella provincia di Cremona (C100)
    Il ruolo prevede:
    • manutenzioneretedicanalidelconsorzio:stralcioerbacontrattori,utilizzoescavatori, riparazioni murarie, lavorazioni metalliche
    • gestionereteirriguanelperiodoestivo Si offre:
    Contratto a tempo determinato 12 mesi con ...



  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    N. 1 – ISTRUTTORE TECNICO – AREA DEGLI ISTRUTTORI – TEMPO PIENO E DETERMINATO/INDETERMINATO
    Ente: Provincia di Parma - PR
    Scadenza: 19 Mag 2025

    N. 1 – FUNZIONARIO TECNICO – AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE – TEMPO
    https://informagiovani.comune ...




Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE