Il Presidente del Banco Popolare Carlo Fratta Pasini ha incontrato gli esponenti delle Istituzioni, delle associazioni di categoria e del mondo economico cremonese, intervenendo nella seduta allargata del Comitato di Sviluppo Territoriale della Banca Popolare di Cremona.
Obiettivo dell’incontro era quello di offrire un punto di vista complessivo sulla situazione del gruppo bancario – e delle sue articolazioni territoriali – sia nel quadro economico attuale, sia alla luce della riforma, divenuta legge dello Stato, che obbliga le banche popolari italiane più grandi ad abbandonare la forma cooperativa a trasformarsi in società per azioni, rinunciando al voto capitario.
Numerosi gli esponenti del mondo istituzionale e associativo cremonese che hanno accolto l’invito della Banca Popolare di Cremona. Sono infatti intervenuti: Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona; Carlo Vezzini, Presidente della Provincia di Cremona; Giandomenico Auricchio, Presidente Camera di Commercio Cremona; Vito Zucchi, Presidente Fondazione BP Cremona; Giuseppe Ferrari, Vicepresidente Confartigianato Cremona; Fausto Casarin, Presidente Ascom Cremona; Paolo Voltini, Presidente Coldiretti Cremona; Pierluigi Filippini, Presidente Libera Associazione Agricoltori Cremona; Ernesto Quinto, Presidente Ordini Professionali Cremona; Massimiliano Falanga, Direttore Confindustria Cremona; Massimo Rivoltini, Presidente Confartigianato Cremona; Renzo Nolli, Presidente Confcooperative Cremona; Giovanni Bozzini, Presidente Cna Cremona.
Intervenuti per il Banco Popolare anche: Duccio Castellotti, Vicepresidente del Banco Popolare; Roberto Zanchi, Presidente del Comitato Sviluppo BP Cremona; Fabrizio Marchetti, Responsabile Divisione Bpl; Mauro Molinari, Responsabile dell’area Banca Popolare di Cremona.
Il Presidente Fratta Pasini, nel corso della sua articolata esposizione, ha indicato criteri e obiettivi con cui il Banco Popolare sta affrontando la fase di cambiamento.
“ Il legame con i territori e le comunità di riferimento rappresenta una caratteristica distintiva della storia del Banco Popolare e del credito popolare nel suo complesso – ha evidenziato il Presidente – i l nostro obiettivo è quello di mantenere nel futuro, anche in una forma societaria diversa, i tratti sostanziali del credito popolare: quelli che ci hanno consentito di rimanere a fianco di famiglie e imprese anche nei momenti più difficili e di contribuire allo sviluppo della collettività”.
“ Il nostro orientamento, in questa nuova fase, non è quello di costituire un banca diversa – ha precisato Fratta Pasini – lo scopo è invece quello di dare vita, insieme a soggetti che condividano la nostra visione, a una realtà solida e di dimensioni adeguate che continui a svolgere la sua missione di banca popolare ”.
“ L’esperienza della costruzione del Banco Popolare, del resto, è in questo senso una fonte d’ispirazione – ha concluso – nel Banco infatti sono state raccolte, potenziate e rilanciate le eredità di grandi banche popolari, come la Banca Popolare di Cremona. Il lavoro che abbiamo di fronte, anche se più complesso, non è troppo diverso: si tratterà di applicare fino in fondo quei valori che hanno reso il credito popolare un motore per la crescita sociale ed economica del nostro Paese ”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/10/15Segue »
Banca Popolare di Crema: assegnate oggi le borse di studio “Con Merito 2015”
La consegna degli attestati si è tenuta al termine della “Giornata del Risparmio” organizzata dall’Istituto in collaborazione con l’Associazione Popolare Crema per il Territorio. Premiati 110 studenti cremaschi -
30/11/15Segue »
Comunque vada, sarà un gigante
Credito - Banco Popolare al bivio: unirsi con ‘Milano’ o con Ubi per diventare il 3° gruppo bancario. Sul piatto la creazione di valore per gli azionisti, ma anche il nodo degli esuberi -
20/02/16Segue »
Bcc, arriva la riforma
Credito - Adesione ad un’unica holding. Può restare fuori chi ha 200 milioni di riserve. Il provvedimento all’esame del Parlamento. Ma Federcasse chiede modifiche. In provincia di Cremona le quattro Bcc hanno 68 sportelli e 2 miliardi di euro di raccolta -
05/11/15Segue »
Banche, nozze più vicine
L'inchiesta - Le Popolari diventano Spa, le Bcc aprono ad un’autoriforma. Il governo ha ‘scosso’ il settore. Credito cooperativo al dunque. Bcc, cremasco in azione, cremonese alla finestra
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.