Regalare un violino per Natale? Potrebbe essere un’idea originale, ma non per i cremonesi. Eppure qualcuno che sceglie lo strumento più classico della liuteria per un dono da porre sotto l’albero c’è. Sono i miliardari cinesi che da qualche tempo si vocifera non badino a spese, neppure all’ombra del Torrazzo, per assicurarsi l’oggetto dei loro sogni.
Le cifre spese sono da capogiro: si parla di strumenti da 100 mila, 200 mila euro. Verità o leggenda metropolitana che sia, la voce tra i liutai cremonesi sta girando da tempo e sono in tanti ad augurarsi che prima o poi questo Babbo Natale orientale si affacci alla porta della loro bottega. La maggior parte di questi nuovi ricchi compra il violino come un oggetto da mettere in salotto. E’ d’altronde di questi giorni la notizia di una delegazione cinese in visita alla galleria privata di villa Doria Pamphili a Roma, che chiedeva informazioni sul prezzo di un Caravaggio. Perchè allora non di uno Stradivari? Stentano a farsi avanti i russi, ma intanto Giorgio Grisales racconta di aver realizzato un violoncello per una signora svizzera che voleva un soprammobile particolare. Può capitare che si scelga un violino per fare un regalo alla moglie, che sia magari una semplice dilettante di musica, ma, più spesso, spiega Francesco Toto, sono invece turisti in vacanza ad entrare in bottega e ripartire con lo strumento sottobraccio. Si tratta, anche in questo caso, di professionisti di vario genere che suonano solo per diletto.
Di certo il violino costruito artigianalmente da un liutaio cremonese non è un oggetto da semplice regalo. Anche quando...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 2 GENNAIO
OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/10/13Segue »
Il violinista sul tetto,
Sarà per la sovrumana bravura richiesta a chi lo suona o per quei suoni inimitabili che sembrano provenire da un altro mondo ...
concerti da brivido -
Cremona 12/07/13Segue »
Polvere di ebano e colla
Anche i più esperti ricercatori non resistono al fascino di scoprire quale sia il segreto inimitabile dei violini di Antonio Stradivari. E ...
di coniglio per Stradivari -
01/01/14Segue »
Quel violino assoluto ricreato dalla Scienza
All’interno del Museo del Violino, nel palazzo dell’Arte, sono ormai pronti gli apparecchi diagnostici al servizio della liuteria. Qui pulsa un cuore tecnologico unico al mondo. Potrebbe essere questo in futuro il vero motore per lo sviluppo di una liuteria moderna che guardi all’antico non in modo nostalgico, ma come ad un modello di perfezione cui rapportarsi per confermare la validità di una tradizione che non si incrina con il tempo, ma progredisce verso nuovi traguardi. Il cuore è costituito dai due laboratori di analisi diagnostiche non invasive dell’Università degli Studi di Pavia e di Indagini acustiche del Politecnico di Milano. Li abbiamo visitati e ve li raccontiamo. -
21/01/14Segue »
La Liuteria di Cremona sbarca su Google
Insieme al Salva Cremasco, al Grana Padano e ad altre 99 eccellenze del made in Italy.
La piattaforma digitale, sviluppata in collaborazione con il ministero delle Politiche agricole e Unioncamere, attraverso un centinaio di mostre digitali fatte di racconti, immagini, video e documenti storici, permetterà a chiunque di scoprire il meglio del nostro sistema agroalimentare e dell'artigianato, la loro storia e il loro legame con il territorio
In pista anche un portale e un percorso formativo per aiutare le Pmi a conquistare l'economia digitale.
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.