Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Cultura e Dintorni
  • >
  • Arte&Musei
21 settembre 2013 11:26
Da Adamo a Gesù su una pergamena di sei metri
Nei depositi della Biblioteca giace un manoscritto miniato e arrotolato che risale agli inizi del ‘400. A scoprirlo negli Anni ’80 la direttrice di allora Rita Barbisotti
  • Rotolo Biblioteca
  • Rotolo Biblioteca
  • Rotolo Biblioteca

Il contenitore è un’anonima scatola quadrata depositata in magazzino. Anche la sigla non dice nulla ai non esperti: ms. 258. Poi ci si accorge che nella parte inferiore c’è un fermo che impedisce al contenuto di spostarsi. Si apre la scatola ed appare un rotolo avvolto su un supporto di cartone. Srotolarlo provoca un’emozione: la pergamena svela lentamente le centinaia di immagini dipinte, la raffinata scrittura, le figurette che la animano in ogni parte. Un rotolo di quasi sei metri interamente dipinto che racconta la storia dell’umanità, dal momento della creazione alla passione di Cristo.
Laura Carlino, che l’ha studiato una ventina d’anni fa, la ricorda come “un’esperienza esaltante”. Ne è uscito nel 1997 un volume edito dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, poi, così come è affiorato, il prezioso manoscritto è tornato nei depositi della Biblioteca Statale dove è tuttora conservato. La definizione di “tesoro” non è in questo caso fuori luogo. Il manoscritto è lungo sei metri ed è formato da una decina di pergamene incollate fra di loro. La decorazione è ricchissima: 57 iniziali miniate di cui 46 interamente decorate e 11 figurate, con oltre seicento miniature racchiuse in medaglioni con un diametro compreso tra i 35 e i 150 millimetri. A scoprirlo in mezzo a tante altre carte di vario genere accumulate in un deposito della Biblioteca è stata all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso, la direttrice Rita Barbisotti. Ma come sia finito lì è un mistero che neppure la Carlino è riuscita negli anni scorsi a chiarire del tutto.
Il prezioso rotolo fu mostrato al pubblico per la prima volta nel 1953 nel corso della mostra storica di palazzo Venezia, ma senza alcuna segnatura che lo identificasse. La prima menzione risale al 1885. E qui è curioso notare come la vicenda del rotolo intersechi quella di un altra raccolta preziosa, quella delle ottanta acqueforti di Rembrandt di cui ci siamo occupati le scorse settimane. Nella bozza di una convenzione tra la Biblioteca e il Museo Civico, poi effettivamente ratificata in una delibera comunale del 24 novembre 1885, si stabilisce che quest’ultimo avrebbe dovuto cedere le collezioni di manoscritti che vi erano confluite con attenzione al loro valore documentario piuttosto che a quello estetico e artistico, mentre di contro la Biblioteca avrebbe dovuto consegnare al Museo la collezione dell’abate Luigi Bellò comprendente i Rembrandt, tre codici miniati e il rotolo, che però, a quanto sembra, fu invece trattenuto. Infatti, quando nel 1946 il direttore della Biblioteca, Stelio Bassi, contratta con quello del Museo, Alfredo Puerari, la consegna alla Biblioteca dei codici rimasti ancora in museo accenna in una lettera anche alla possibilità di riavere le incisioni e i tre manoscritti, ma non parla del rotolo. Laura Carlino riferisce anche i ricordi del professor Ugo Gualazzini che avrebbe osservato il rotolo esposto in museo insieme con il professor Puerari negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale e di averlo ammirato a lungo.
La questione è impossibile da dirimere, come è difficile da ricostruire la sua stessa storia. Il rotolo presenta due stemmi e un cimiero dipinti in rosso e argento che potrebbero indicare l’appartenenza ai marchesi del Monferrato. Gli stemmi sono rappresentati da due scudi d’argento in capo di rosso aggiunti alle miniature di Alessandro Magno e di Giuda Maccabeo. Il cimiero, in fondo all’ultima pergamena, è costituito da una targa d’argento in capo di rosso sormontata da un elmo da torneo d’argento di profilo. Difficile dire se gli stemmi siano stati dipinti contemporaneamente alla stesura del manoscritto oppure siano stati apposti in seguito, indicando semplicemente un passaggio di proprietà e non una committenza.

(L'INCHIESTA INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)

Fabrizio Loffi

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • Cremona 25/09/13
    Mario Maggi, Cremona
    non deve dimenticarlo
    Caro Direttore,
    ho letto l’articolo su Mario Maggi nell’ultimo numero di “Mondo Padano” e ho voluto ricordarlo brevemente anche io ...
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Top News
  • 28/08/25 18:29
    Mondo Padano torna in edicola il 5 settembre!!!
    L'appuntamento è con le edicole e con le tante possibilità di abbonamento all'edizione cartacea e digitale.
    Segue »
  • Cremona 01/08/25 15:16
    Sempre più fonti rinnovabili
    Il Gruppo Enercom presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024 secondo gli ESRS più rigorosi
    Segue »
  • Cremona 01/08/25 15:30
    «Una facoltà scelta alla luce del mio carattere»
    Intervista a Teodolinda Beduschi, al quarto anno di medicina
    Segue »
  • Cremona 01/08/25 15:12
    «Impegno fruttuoso»
    FIM CISL Asse del Po Il CCRL commentato della segretaria generale, Monica Tonghini
    Segue »
Notizie Flash
  • 28/08/25 18:54
    Nel nido dell’ospedale di Cremona, monitoraggio non invasivo per tutti i neonati
    L’Associazione TINinsieme dona un bilirubinometro di ultima generazione alla Neonatologia dell’Ospedale di Cremona
    Segue »
  • 28/08/25 18:39
    Ricerca, ancora aperto bando di Regione Lombardia per innovazione tecnologica
    Fino a 300.000 euro a fondo perduto a imprese
    Segue »
  • 28/08/25 18:48
    Il ritorno a Cremona di Bella Musica – Mozarteum Salisburgo
    Martedì 2 settembre alle 21 all’Auditorium Arvedi del Museo del Violino
    Segue »
Mondo Blog
  • 25/07/25 16:13
    La cura del sè e nuovi equilibri
    Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival"
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 25/07/25 15:39
    Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
    Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 01/08/25 15:46
    «Le mie competenze acquisite,per uno scopo etico e ambientale»
    Intervista a Ilenia Lo Iacono, dottoressa in Agricultural engineering
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  3. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  4. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
  5. Il campo sintetico è un lusso per pochi
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 209 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)

    n. 5 posti per OSS per struttura vicinanze Cremona (M40)

    n. 1 posto per sales assistant per azienda in Cremona (M140)

    n ...





  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    TIROCINANTE - BACK OFFICE QUALITÀ - CR
    Scadenza: 10/09/2025

    ADDETTO AL MAGAZZINO JUNIOR - CR
    Scadenza: 20/09/2025

    IMPIEGATO/A - CR
    Scadenza: 30/09/2025


    N. 2 – ISTRUTTORE CONTABILE – AREA DEGLI ISTRUTTORI – TEMPO PIENO E ...









Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE