da riscoprire
a sessant'anni dalla scomparsa
Dante Ruffini: sono passati sessant’anni dalla sua morte, ma è sempre vivo il ricordo dello scultore le cui opere si possono ammirare a Cremona, come a Sanremo, a Milano, a Montefiascone… e sono entrate a impreziosire molte collezioni private. Per celebrare l’autore della famosa fontana dedicata ai Caduti della Libertà presso l’edificio che ospita l’Istituto Vacchelli e delle grandi sculture nella chiesa di S. Ambrogio, per citare due delle opere più conosciute presenti a Cremona, la Società Storica Cremonese ha organizzato un evento in una affollata Sala Puerari. Il pubblico, attento e interessato, ha condiviso l’emozione del ricordo con i due figli dello scultore, Laura e Marco.
La professoressa Franca Zucchetti, presidente della commissione cultura dell’amministrazione comunale, ha definito lo scultore «autentico talento dell’arte figurativa», sottolineando l’importanza per Cremona della sua figura e affidando alla professoressa Sara Fontana il compito di presentarlo. «A Cremona Ruffini ha lasciato molti segni tangibili ed è uno tra i pochi artisti locali che è stato presto conosciuto anche fuori città. Ricevette infatti commissioni per le chiese milanesi di Sant’Angelo e dell’Incoronata, a Monza realizzò un’importante Via Crucis e ha lasciato opere rilevanti anche a Sanremo e a Montefiascone, direi quindi in un raggio sicuramente nazionale. Per arrivare a questi traguardi, gli fu senz’altro di aiuto la parentela con Angelo Dossena e poi quella con Mario Coppetti, ma anche la serietà della sua formazione, per la quale non si era fermato a Cremona, a differenza di altri suoi colleghi, ma si era spostato all’Accademia d’Arte di Venezia, una scelta insolita, rara a quei tempi. Il suo esordio avvenne nel 1934 sulla scena milanese dove partecipò ad una Mostra Sindacale alla Permanente con il busto di Ponchielli, opera che ora si trova alla Scala di Milano....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 11 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.