del suo quotidiano»
Sabato 2 ottobre, alle ore 10, presso lo spazio espositivo “La Barchessa” di Palazzo Brunenghi (via Roma 67, Castelleone), verrà aperta al pubblico la mostra “I Disegni”, con una selezione di 150 disegni inediti del noto pittore castelleonese Francesco Arata (1890-1956). La mostra è organizzata dalla Fondazione Francesco Arata (fondazione che, nata nel 2018 con sede a Castelleone nell’edificio che fu studio e abitazione del pittore dal 1890 al 1956, si propone lo scopo di onorarne la memoria, attraverso il ricordo e il rafforzamento della sua immagine nel tempo), in collaborazione con il comune e la Pro Loco di Castelleone, con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Cremona. La mostra e il catalogo sono a cura di Gian Maria Arata e Elga Francesca Arata. L’introduzione del catalogo è del professor Cesare Alpini, e testo di Claudio Toscani. Testi e progetto grafico di Vittorio Adenti e Elga Francesca Arata.
“La produzione grafica di Francesco Arata - ha scritto il critico d’arte, Luciano Budigna -, le migliaia di fogli sui quali il pittore di Castelleone, giorno dopo giorno, per quasi mezzo secolo, è andato annotando strenuamente le sensazioni, i sentimenti, le emozioni, le fantasie, i desideri, gli umori, in una parola, le risultanze del continuum di un rapporto con il mondo visibile attraverso il filtro della propria spiritualità e della propria vocazione figurale, definiscono, al di là di ogni dubbio, la realtà, la ragion d’essere, il peso non ancora storicizzato della sua presenza entro la vicenda artistica a lui contemporanea”.
Non si tratta di bozzetti o disegni preparatori per opere da perfezionare, ma di opere compiute, definite attraverso l’utilizzo della matita, del carboncino o della penna, senza la possibilità di ripensamenti o aggiustamenti che altre tecniche, la pittura ad olio per esempio, consentono.
Siano schizzi veloci o disegni approfonditi e dettagliati, alcuni con estrema minuzia, eseguiti en plein air o nella tranquillità dello studio, rivelano una sensibilità ed una espressività che fanno di Arata un potente disegnatore....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 7 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.