l’antica arte della scagliola»
Franca Chisari Gamba, cremonese d’adozione, 85 anni portati con eleganza, tramanda da decenni la magia della scagliola, un’arte antica di lavorazione del gesso ottenuto dalla selenite o pietra di luna, sgretolata e ridotta a polvere. L’arte della scagliola nacque tra Emilia Romagna e Toscana nel sedicesimo secolo per l’ingegno dei maestri artigiani del rinascimento il cui obiettivo era quello di imitare le tarsie dei marmi e delle pietre dure che particolarmente a Firenze trovarono grande diffusione: «La mia è la storia di una ragazzina curiosa, inquieta, che ha sempre sentito il desiderio di imparare qualcosa di nuovo e metterlo in pratica».
Da dove parte la sua storia?
«Sono nata in Libia, a Tripoli, dove ho vissuto prima di trasferirmi a Catania. Ho sempre creduto nel destino e in momenti importanti della mia vita è venuto a cercarmi. In casa non sapevo che fare, ben presto trovai lavoro alla Necchi di Via Etnea, dove imparai subito ad utilizzare le macchine da cucire ed iniziai a insegnare come usarle alla ragazze che lavoravano dentro l’azienda».
E il destino nella città di Catania dove è venuto a bussare?
«Un giorno un ispettore della Necchi entra nel mio ufficio. Mi fulmina con lo sguardo come nessuno aveva mai fatto prima. Non mi toglieva gli occhi di dosso, ero quasi imbarazzata. Mi fece domande sul mio lavoro per un paio d’ore. Sembrava tutto finito, finchè non lo trovai alla fermata dall’autobus. Era un cremonese, di lì a poco sarebbe diventato mio marito...».
[...]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 1 AL 7 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.