Casalmaggiore terra di velocisti
e a Crema si vive di passione
Gli ultimi campionati Italiani di Atletica Juniores, disputati la scorsa settimana a Rieti, hanno confermato la geografia del panorama dell’atletica Cremonese. Cremona, con il lavoro di Cremona Sportiva Atletica Arvedi, si sta confermando su buoni livelli per rendimento e continuità nel settore dei lanci. A Rieti il tecnico Frittoli ha portato tre ragazzi (altri tre, masseroni, Brighenti e Okereke questo weekend saranno in pedana ai tricolori allievi di Milano), a cui si aggiunge Roberta Molardi, atleta cresciuta al Campo Scuola e ora in prestito all’Atletica Brescia per dare continuità alla sua crescita anche in previsione del prossimo passaggio alla categoria senior. Per lei un quarto posto a un solo centimetro dal podio nel giavellotto; bene anche Sveva Gerevini (5ª nel giavellotto). Paolo Vailati, ex Virtus Crema completa la rappresentanza provinciale con una medaglia portata però in bacheca all’Atletica Fanfulla Lodi. Un segnale quasi di incoraggiamento per la zona nord del territorio, che si trova a fare i conti con una grave carenza di impianti per sostenere con risultati la meritoria e tenace attività di Atletica Castelleone e Virtus Crema.
All’altro capo della provincia, invece, è l’Atletica Interflumina a portare atleti su livelli nazionali. A farla da padrone, qui, è però la velocità. Se Fausto Desalu sogna a cinque cerchi, alla corte di coach Contini, crescono nuovi velocisti, soprattutto in rosa. Georgina Boateng è tornata da Rieti con un ottimo quinto posto nei 100 metri piani ed ha ben figurato anche nella 4x100 con Giulia Storti, Tatiana Goi e Roberta Alberini. Al gruppo si aggiunge Daria Sinatra che ha raggiunto il minimo per accedere ai Mondiali Allievi e a Milano proverà a staccare un biglietto per la rassegna iridata confrontandosi con un’agguerrita concorrenza.
Talenti, ma anche tecnici preparati e strutture adeguate: ecco i segreti della crescita dei giovani dell’atletica cremonese.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO INE DICOLA FINO A GIOVEDI 18 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.