Dopo la laurea triennale in Tecnologie agrarie vicino a casa, a Bologna, la più antica università del Mondo, Riccardo Medici ha voluto completare i propri studi a Cremona, e precisamente alla Smea, l’Alta scuola di management ed economia agroalimentare dell’Università Cattolica. Ha così frequentato con successo la Laurea magistrale in Agricultural and food economics, un corso internazionale, interamente erogato in inglese e che anche quest’anno – come ci informa il professor Paolo Sckokai, coordinatore della Magistrale – ha registrato un numero di iscrizioni molto elevato.
Riccardo, da dove è scaturito l’input di iscriversi alla Smea?
«La scelta dei miei studi triennali in agraria è stata motivata dalla grande passione per la materia prima e la filiera agroalimentare. Essendo una persona molto curiosa, approfondire l’origine del cibo è stata una scelta naturale per il mio percorso accademico. Tuttavia, negli anni ho capito che volevo avere un ruolo più attivo e “gestionale” in questo settore; infine, mi interessava approfondire la filiera agroalimentare nella sua interezza. Ho trovato in Smea l’opportunità di soddisfare queste mie necessità formative, anche perché fornisce un solido background economico anche per chi non avesse pregresso studi simili nel percorso precedente...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 27 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
13/05/22 19:40Segue »
Agricultural and food economic: tasso di occupazione al 94%
Garanzia di impiego in un ampio panorama di ambiti professionali -
30/04/22 18:33Segue »
«Architettura è visione del futuro, dal 2000 povertà di contenuto»
L'intervista - Nicolas Decima: «Serve passione e voglia di dare sempre di più» -
06/05/22 19:10Segue »
Tra false credenze e paure, i cittadini orientano
All’università Cattolica l’evento dedicato ai consumi “senza”
le proprie scelte in un labirinto di informazioni -
22/04/22 13:24Segue »
Boom di matricole all'università. Scuole per l'infanzia “falcidiate” dalla denatalità
Annuario statistico 2021 comune di Cremona/Istruzione: nel 2020 gli iscritti negli istituti sono diminuiti di 145 unità -
26/04/22 19:03Segue »
Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering, ricco appello di laurea: 22 studenti conseguiranno il titolo
Mercoledì 27 aprile altra sessione di laurea nel Campus di Cremona del Politecnico di Milano.
Saranno ben ventidue gli studenti, che mercoledì ... -
08/04/22 19:03Segue »
Ingegnere acustico passando per Chimica e Liuteria. «Oggi sviluppo nuovi woofer»
Tommaso Sciotto si è laureato al Polo di Cremona: «Il campus e la città? Li giudico buoni» -
01/04/22 15:15Segue »
«Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici al centro dell’evoluzione del modo di vivere»
Annaclaudia Esposito, da Milano a Cremona per il master Smea in Agri-food business -
25/03/22 14:53Segue »
Conflitto Russia-Ucraina, cresce la preoccupazione per il futuro
I risultati dell’indagine del centro di ricerca “EngageMinds HUB” -
18/03/22 18:14Segue »
Alla scoperta della GDO e del vino
Alessio Di Domenico, da Tarquinia a Cremona per il Master in Agri-food business della Smea. «Cremona è una cittadina molto vivibile. Un punto a sfavore è la mancanza di biblioteche aperte durante il weekend. Il Campus di Santa Monica mi ha lasciato a bocca aperta» -
11/03/22 18:32Segue »
«Chiedete aiuto, sappiamo ascoltare»
L'intervista - Gianni Ferretti, prorettore del Politecnico di Milano, segnala il disagio degli studenti: «I ragazzi di oggi: fragilità, ma anche qualità importanti. Dobbiamo farle emergere» -
04/03/22 17:52Segue »
L’educazione è un processo di compagnia reciproca in cui ciascuno diventa sentinella per l’altro
Alla Cattolica un ciclo di otto seminari -
26/02/22 18:06Segue »
«A Cremona mi sono “fatto le ossa”»
Claudio Benedetti, dalle Marche alla città del Torrazzo per amore dell’informatica. «Campus a misura d’uomo, più adatto a me che sono cresciuto in un piccolo paese» -
18/02/22 13:56Segue »
Economia circolare e rinnovabili
L'intervista - Manuel Mosconi, dall’Itis di Crema al Politecnico, per arrivare alla Dalmine. Laurea in Ingegneria energetica a Milano. «Il Covid? Tre mesi senza lavoro» -
11/02/22 13:48Segue »
Politecnico, valore aggiunto
L'intervista - Clarissa Falcone, da Lecce a Cremona, da Montpellier a Milano, per il digitale: «Un campus più piccolo consente di costruire facilmente relazioni con i colleghi di corso. Qui siamo in maggioranza donne e le opportunità di carriera sono pari per tutti» -
04/02/22 00:31Segue »
Grazie al digitale, l’Italia può svoltare
L'intervista - Luca Gastaldi, da Cremona alla Presidenza del Consiglio per l’attuazione del PNRR. Tre partite strategiche: «Cloud, competenze e rapporto con la Pubblica Amministrazione»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.