Oggi martedì 24 luglio sessione di laurea nel Polo di Cremona del Politecnico di Milano: 23 giovani hanno conseguito il titolo in Ingegneria. A partire dalle ore 14:30 le commissioni di laurea hanno esaminato le tesi e ascoltato le presentazioni dei candidati.
Molti laureandi, nonostante abbiano scelto di proseguire gli studi con la Laurea Magistrale, hanno deciso di fare comunque un’esperienza di stage in azienda perché hanno colto le opportunità offerte dal poter sperimentare sul campo le conoscenze apprese durante il percorso di studi, aggiungendo competenze professionali al proprio curriculum formativo e facendosi conoscere da importanti realtà aziendali.
Ente Scuola Edile Cremonese, Wonder S.p.A., modefinance Srl, EasyIT Italia S.r.l.s., Al Bacio S.r.l., Binary System S.r.l., Unione Lombarda dei Comuni di Piadena e Drizzona sono le aziende che hanno ospitato alcuni dei laureandi di questa sessione.
Presso il Polo di Cremona, dal 1994 ad oggi, hanno conseguito il titolo in Ingegneria ben 1491 ragazzi che hanno trovato un’ottima collocazione nel mondo del lavoro.
Le discussioni delle tesi sono pubbliche e questa è stata una buona occasione anche per i ragazzi che sono interessati ai Corsi in Ingegneria per valutare dai lavori presentati quali siano le attività richieste agli ingegneri da parte del mondo del lavoro. Gli studenti che aspirano a diventare ingegneri e non hanno ancora sostenuto il test di ammissione avranno un’ultima possibilità per entrare al Politecnico di Milano: gli ultimi test si svolgeranno il 27, 28 e 29 agosto, con iscrizioni dal 30 luglio al 23 agosto.
In questa sessione emerge un dato di grande valore per il Campus di Cremona, che denota il raggiungimento di un importante obiettivo: ben l’83% dei neo ingegneri si laurea al terzo anno, quindi perfettamente in corso.
Questo risultato eccezionale nasce sicuramente dal connubio tra studenti particolarmente talentuosi e un Polo universitario che, grazie alle sue dimensioni, riesce a garantire un contatto diretto tra docenti e studenti e ad offrire un ambiente dove è più facile fare gruppo, affrontando insieme le difficoltà universitarie in modo da riuscire a laurearsi brillantemente e velocemente.
Per Eleonora Baroni e Riccardo Pagnan, inoltre, la laurea non rappresenta solo il conseguimento di un titolo di studio, ma il compimento di un Percorso d’Eccellenza iniziato tre anni fa e portato a termine con grande impegno e ottimi risultati.
L’iniziativa, ormai giunta all’undicesima edizione, prevede un percorso di formazione avanzata che include stage estivi presso importanti aziende, lezioni di inglese professionale, periodi di studio all’estero, incontri diretti con Top Manager, corsi di approfondimento su Business Planning, Project Management ed eBusiness. Inoltre per alcuni studenti al Percorso viene associato un premio in denaro di 5.000 Euro.
Per l’anno accademico 2018/19 le nuove promettenti matricole hanno tempo fino al 28 settembre per presentare la domanda di ammissione ai Percorsi di Eccellenza compilando il form di adesione disponibile sul sito del Polo di Cremona (www.polo-cremona.polimi.it), nella sezione Essere Ammessi > Percorsi di Eccellenza.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/03/19Segue »
Nuova sessione di laurea al Politecnico
Lunedì 4 marzo si è svolta una nuova sessione di laurea nel Polo di Cremona del Politecnico di Milano: 18 giovani hanno ...
-
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.