dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza
Il gruppo UnicattSoup di studenti di Cremona, (Jessica Viviani, Giulia Fregni, Antonio Scaglia, Jacopo Codazzi Cristina Griva, Francesca Olivieri, Claudio Ferrario Camillo Alberto Fedelsi guidati dal tutor Sebastiano Porretta) si è aggiudicato la medaglia d’argento grazie all’ideazione di una salsa ketchup eco-innovativa: AllMe ketchup. Si distingue dalle altre salse in commercio perché utilizza gli scarti della lavorazione del pomodoro che, considerati un problema sia dal lato ambientale sia economico, in realtà contengono ancora nutrienti importanti per il nostro benessere. Infatti, dai semi scartati si estrae un olio con caratteristiche nutritive importanti, mentre dalle bucce si ricavano, dopo l’estrazione del licopene, pellets combustibili.
Il primo posto del concorso è andato all’altra squadra della facoltà di Agraria, “I Croccanti” (Sara De Cesare, Michela Dioni, Davide Quadrelli, Tommaso Mastrofilippo, Rebecca Rizzi guidati dalla tutor Roberta Dordoni), per l’ideazione di uno snack a base di sorgo, cioccolato fondente e vinaccioli. Totalmente eco-compatibile. “SOcrock”, questo il suo nome, è prodotto con un cereale antico - il sorgo bianco, appunto - dotato di proprietà nutrizionali simili al mais ma con richieste idriche inferiori, in grado di sopportare anche temperature molto elevate. A pensarlo un team di cinque studenti della facoltà di Agraria dell’Università Cattolica di Piacenza. Grazie alla forte valenza eco-innovativa della barretta, il team ideatore ha conquistato il primo posto della quinta edizione di EcoTrophelia Italia, il concorso di Federalimentare, la cui finale si è appena disputata a Parma, nell’ambito del convegno internazionale Cibus Global Forum.
Di due colori e dal design accattivante, “SOcrock" richiama un gelato ricoperto. «È uno snack croccante, leggero, buono, ricco di fibre e fonte di polifenoli, che sazia senza appesantire - spiegano gli studenti -. Infatti, con sole 88 kilocalorie per barretta soddisfa la golosità. I suoi effetti benefici vanno oltre l’apporto di nutrienti perché sensibile all’ambiente ed eco-sostenibile». In “SOcrock”, infatti, il sorgo bianco è utilizzato in varie forme: come granella soffiata, come sciroppo e come fibra (generalmente scartata nella produzione dello sciroppo). Ciò che fornisce a SOcrock un valore aggiunto dal punto di vista nutrizionale è il fatto di essere ottenuto da quelli che l’industria alimentare considera sottoprodotti. L’inclusione diretta di vinaccioli da distilleria, rappresenta una semplice soluzione per il recupero di composti bio-attivi a basso costo. L’approvvigionamento delle materie prime e la realizzazione del prodotto finito sono realizzate e realizzabili (senza scarti) nel raggio di pochi chilometri. Il packaging primario è totalmente riciclabile, mentre il secondario è stato eliminato e sostituito da un’eventuale vendita multipack in cui più barrette sono unite da adesivi laterali. L'impatto del prodotto sull’ecosistema in termini di emissioni di gas serra, utilizzo dell'acqua e sfruttamento delle risorse ha dato origine a un’etichetta ambientale applicata con obbiettivo di sviluppare nel consumatore una coscienza ecologica, favorendone i cambiamenti comportamentali a vantaggio dell’ambiente.
«La filosofia di fondo che ispira entrambi i prodotti - afferma il preside della facoltà di Agraria Lorenzo Morelli - è che partendo dalla materia prima tutto viene utilizzato, senza scarti finali. Non era mai accaduto nella storia del concorso che lo stesso ateneo portasse a casa due premi».
Il concorso EcoTrophelia, dominato dai campus di Piacenza e Cremona dell’Università Cattolica, era destinato a gruppi di studenti universitari con l’obiettivo di favorire l’eco-innovazione nei prodotti agro-alimentari, facendo particolare attenzione alla “sostenibilità” e al “rispetto ambientale”.
A ottobre il team piacentino inventore della barrette dietetica sarà alla fiera tedesca di Alimenti & Bevande “Anuga”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/11/13Segue »
Oggi, sabato 16 novembre, la celebrazione dell'80° anniversario della Plac
Latteria Plac nasce nel 1933 nel cuore della pianura padana su iniziativa di un gruppo di 19 allevatori, che fecero una coraggiosa scelta economica ed imprenditoriale, nel solco di un sistema cooperativistico, che si rivelerà vincente nel tempo. Cuore della produzione è il latte, alla cui selezione è riservata la massima attenzione. I soci conferenti assicurano una fornitura di circa 130 milioni di litri di latte all’anno ed operano in un’area molto ristretta, anche in questo modo viene assicurata la freschezza della materia prima.
-
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.