Dal 4 all'11 marzo in l'Italia si terrà la prima Settimana dell'amministrazione aperta, iniziativa promossa dal Dipartimento Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio che prevede l’organizzazione di eventi su tutto il territorio nazionale, dedicati a «sviluppare la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell'accountability sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società», per «contribuire ad accelerare i processi di apertura delle amministrazioni, a migliorare i processi decisionali, a favorire l'esercizio dei diritti di cittadinanza digitale e ad accrescere la fiducia nelle istituzioni».
Accogliendo l’invito del Ministro Madia, rivolto a Pubbliche amministrazioni, scuole, università, organizzazioni della società civile e imprese, ad organizzare seminari e iniziative di vario tipo sull’argomento, la Provincia di Cremona ha programmato un seminario informativo, rivolto soprattutto ai dipendenti provinciali, comunali, ma anche a cittadini interessati, tenuto dal dott. Ferdinando Germano Ferrari della Struttura Semplificazione e Digitalizzazione di Regione Lombardia, dal titolo: "Open Data: cos'è, perchè, come", che si terrà il giorno 8 marzo alle ore 10,30
presso la sala Consiglio della Provincia di Cremona in Corso Vittorio Emanuele II, 17 – Cremona.
Per registrare la propria partecipazione al seminario, link:
goo.gl/forms/QVv5JLbQ0Vjsq1fw1
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
31/01/17Segue »
Incertezza matematica
#Cremonachevorrei, tra cultura e commercio, quando i dati non aiutano a capire. Il professor Castagna interviene sul difficile equilibrio tra statistica e opinione -
11/03/17Segue »
"Open Data: cos'è, perchè, come"
La Provincia a supporto dei Comuni: presentato il portale www.dati.lombardia.it
-
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona -
01/08/25 15:46Segue »
«Le mie competenze acquisite,per uno scopo etico e ambientale»
Intervista a Ilenia Lo Iacono, dottoressa in Agricultural engineering -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria» -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti» -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona -
13/06/25 18:01Segue »
Contro i tumori grandi progressi grazie alla diagnosi precoce
Lucia Scaltriti, volontaria alla LILT, racconta perché la cultura della prevenzione e l’informazione sono fondamentali
«Stili di vita sani e controlli regolari per vivere più tranquilli» -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
06/06/25 17:21Segue »
«L’arte e il disegno, le mie passioni»
Lorenza Tamborini, tecnico del restauro, fra studi e un mestiere pieno di sorprese: da Santa Monica all’ex Caserma Manfredini, passando per il Palazzo Vescovile e il Duomo -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.