la stessa filosofia»
Oggi che, in termini professionali (sia come attore sia come viticoltore), la fortuna gli sorride appieno, Gianmarco Tognazzi ama definirsi «un uomo senz’altro libero, che ha la possibilità di fare esattamente ciò che più gli piace». Una soddisfazione che traspare anche dalle parole con le quali anticipa i temi affrontati ne “L’onesto fantasma”, la commedia (affidata alla regia di Edoardo Erba) che domani (sabato 2 marzo) lo vedrà protagonista (ore 21) sul palcoscenico del teatro “Bellini” di Casalbuttano.
Gianmarco, le note registiche indicano come l’opera rappresenti «un atto d’amore nei confronti del teatro». Questo perché, a suo avviso?
«Perché, in primis, tutti gli artisti coinvolti (dal regista al gruppo di attori) mettono passione in quel che portano in scena, il che fa intuire come l’amore nei confronti del teatro sia l’elemento principale chiamato a “muovere” la commedia. A ciò, mi preme di aggiungere il fatto che “L’onesto fantasma” è, soprattutto, una storia d’amicizia, a tal punto radicata da superare la “barriera” rappresentata dalla morte. Grazie al lavoro puntuale di Erba, affrontiamo temi di stretta attualità (la scomparsa di un amico, così come il rapporto di amicizia che lega quattro uomini ormai adulti e dai differenti destini) che hanno una valenza universale: l’opera, a mio giudizio, scavalca il “limite” del tempo e dello spazio, giacché potrebbe essere interpretata ovunque e sempre proprio per le tematiche sviscerate»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 7 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.