“Click”, e ora abbiamo anche la foto ufficiale da inserire negli annali di “Mondo Padano”. La targa “Cremonesi dell’anno 2020 per la cultura” è stata ufficialmente consegnata nelle mani del legittimo destinatario: il maestro Jader Bignamini, da un anno direttore musicale della DSO, l’Orchestra Sinfonica di Detroit, dalla cui sala da concerto si era collegato in occasione della registrazione per la Tv. Nel frattempo, però, è tornato in Italia, e da qualche giorno può anche fregiarsi della cittadinanza onoraria della Città di Crema. In redazione arriva più che puntuale, con la sua assistente Stefania; cordiale, una risata contagiosa. Il direttore (pluri-acclamato) sembra essere rimasto il “Maestro della porta accanto”. Dice che il successo non l’ha cambiato, la famiglia e gli affetti più cari lo aiutano a rimanere con i piedi per terra, gli amici sono quelli di sempre «certo c’è meno tempo per frequentarli». Dice che è rimasto «un positivo, a tratti un bambino», tanti sogni realizzati e altrettanti da inseguire; ma non si possono rivelare perché «sono come le stelle cadenti» e vanno protetti dal buio della notte. E’ alla luce del sole, invece, un suo grande desiderio: divulgare, estendere la cultura musicale il più possibile e a tutti i livelli - «la musica dovrebbe far parte della vita di ciascuno», dice.
Una lunga chiacchierata, un’intervista fiume quella con il Maestro Bignamini. A cuore aperto.
Cremonese dell’anno per Mondo Padano nel 2020 e da poco Cittadino onorario della Città di Crema. Maestro Bignamini, non si più dire nel suo caso, “nemo propheta in Patria”...
«E’ stato un anno di soddisfazioni, essere apprezzati dalla propria gente, sia dove si vive che dove si è nati è una cosa che mi riempie d’orgoglio ed è anche molto piacevole. Devo dire, però, che io non ho mai sofferto questa cosa dell’essere o no “propheta in Patria” anche perché sono sempre stato molto legato alle persone che ho conosciuto e che ho frequentato fin dalla mia adolescenza. E devo confessare che mi sono sempre sentito apprezzato oltre che professionalmente anche e soprattutto umanamente, ed è questa la cosa che mi fa più piacere...»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 15 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 25/06/21Segue »
«Papà vive nei ricordi
Cremonese dell'anno 2020 alla memoria: Luciano Abruzzi
di chi l’ha incontrato»
Il figlio e la moglie raccontano -
Cremona 25/06/21Segue »
Sveva e Dario: studio e sport?
Cremonesi dell'anno 2020 per lo sport:
«Basta solo organizzarsi»
Sveva Gerevini e Dario Dester -
Cremona 25/06/21Segue »
«Per fortuna nei teatri
Cremonese dell'anno 2020 per la cultura:
è tornato il pubblico»
il Maestro Jader Bignamini -
Cremona 25/06/21Segue »
L’ex monastero diventa un campus
Cremonese dell'anno per l'attività pubblica: la Fondazione Arvedi Buschini. Mario Caldonazzo: «E’ una grande opportunità per attrarre i giovani»
universitario di livello internazionale
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.