L'emancipazione è nel matrimonio?
Il messaggio nelle fiabe al giorno d'oggi
È tempo di favole in casa nostra. Cenerentola è quella preferita. Ma anche Biancaneve e la Bella Addormentata sono ben posizionate in classifica. Storie di fanciulle sfortunate, di matrigne cattive e di streghe invidiose della loro bellezza. Esteriore ed interiore. Il castigo peggiore che capita loro è quello di trascorrere un'esistenza di pulizie e lavori casalinghi: Cenerentola lava e stira per le sorellastre; Biancaneve fa da domestica ai sette nani. Principesse che cadono in un sonno profondo a causa di un maleficio. Una sorta di passaggio obbligato, prima della redenzione. Che arriva con il cavallo bianco del Principe Azzurro. È il cavaliere che le salva e le emancipa. Con il matrimonio. Mentre racconto a mia figlia queste storie, sfogliando le pagine illustrate di libri che un tempo sono stati i miei, non posso fare a meno di chiedermi quale messaggio le stia dando. Le favole hanno un potere educativo – non sono io a dirlo – ed anche se paesaggi incantati e esistenze epiche fanno trascorrere ore liete dedicate alla fantasia, non bisogna sottovalutarle. Siamo andate ad assistere ad una delle tante rappresentazioni di cantastorie per bambini organizzata a Cremona. Ne sono uscita leggera, ma con un pensiero che mi ha in parte guastato la festa: perché per essere felici e realizzate dobbiamo per forza contare su un uomo? E la nostra individualità?
Non voglio passare per femminista dell'ultima ora. Ma, purtroppo, non ho più gli occhi di una bambina. E il fatto che mia figlia di due anni, al momento, il principe azzurro non se lo fila proprio, mi rassicura. Si concentra sugli aspetti più tragici dei racconti: sono più affascinanti le streghe, il lupo e le "matrignacce" come le chiama lei. E preferisce "leggere" (e "rileggere") le pubblicità dei supermercati e dei negozi di giocattoli. Una generazione di femmine molto più pratica?
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
25/07/25 15:57Segue »
E chi lo dice che un bravo artista debba essere una persona buona?
Nuovo appuntamento con l'Altro violino dedicato ai casi Gergiev e Romanovsky -
25/07/25 15:44Segue »
Rigorose ma ferite
Nuova puntata della rubrica sull'arte contemporanea "Lo potevo fare anche io", dedicata alle opere di Arnoldo Pomodoro -
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
18/07/25 16:25Segue »
Quando il cambiamento climatico si abbatte sugli artisti del belcanto
Malori all’Arena per il troppo caldo: corpetti, costumi e proteste sindacali -
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
04/07/25 15:20Segue »
Celtic Music Festival: "Magiche" atmosfere
Nuovo appuntamento con la rubrica "Io c'ero" -
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
27/06/25 13:04Segue »
“La Casati”, l’arte,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Nuvole di Carta"
gli eccessi, la follia -
20/06/25 16:38Segue »
Uomini e dei (così umani)
Monteverdi Festival, piace l'Ulisse. Tra cieli cupi e onde minacciose -
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
06/06/25 13:50Segue »
L’ora del disincanto,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, Itinerari di Lettura
prove di resistenza -
06/06/25 13:53Segue »
Tornano gli a/lpaca. Psych-electro
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi&Disaccordi
dalla Bassa Padana
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.